7 ottobre 2025

SVINCOLO PER INATTIVITÀ – ART. 109 NOIF: MODULI E MODALITÀ DI RICHIESTA

Bergamo Brescia Como Cremona CRL Lecco Legnano Lodi Mantova Milano Monza Pavia Sondrio Varese

Quando può essere richiesto

Il calciatore/la calciatrice ha diritto alla decadenza dal tesseramento se:

  • non ha un contratto, ma risulta tesserato con una prestazione volontaria;
  • non è stato/a inserito/a nella distinta di gara ufficiale per almeno 4 gare consecutive nella stessa stagione sportiva;
  • per motivi non imputabili a lui/lei;
  • esclusi i casi di assenza dovuti a infortunio o malattia;
  • salvo che la mancata utilizzazione dipenda dal mancato rilascio del certificato medico di idoneità sportiva nonostante almeno due inviti scritti della società.

Come deve agire il calciatore/la calciatrice

  • Deve inviare una richiesta di decadenza dal tesseramento:
    • entro il 28 febbraio (per calciatori/calciatrici non professionisti);
    • entro il 31 marzo (per giovani dilettanti).
  • La richiesta va inviata con PEC (scelta consigliata) o raccomandata A/R alla propria società e, in copia, al Comitato/Lega/Divisione competente.

Alla copia della richiesta indirizzata al Comitato/Lega/Divisione deve essere allegata:

  • in caso di invio tramite PEC alla società → la ricevuta di avvenuta consegna PEC (quella che certifica che il messaggio è stato recapitato nella casella PEC della società e non l’avvenuta accettazione);
  • in caso di invio tramite raccomandata A/R alla società → la ricevuta di spedizione della raccomandata (prova di spedizione rilasciata dall’ufficio postale).

Come può rispondere la società

La società ha due possibilità:

  1. Rinuncia all’opposizione
    • La società può comunicare per iscritto di rinunciare all’opposizione di svincolo del calciatore;
    • In questo caso, il Comitato/Lega/Divisione competente, verificata la regolarità della procedura, dichiara lo svincolo entro 7 giorni;
    • Lo svincolo diventa quindi esecutivo dalla data della delibera del Comitato/Lega/Divisione.
  2. Opposizione alla richiesta
    • La società può opporsi entro 8 giorni dal ricevimento della richiesta:
      • inviando una PEC al Comitato/Lega/Divisione competente. Alla PEC di opposizione devono essere allegati i documenti giustificativi;
      • e per conoscenza una raccomandata A/R al calciatore/la calciatrice.
    • L’opposizione deve essere preannunciata anche con telegramma entro lo stesso termine se effettuata per raccomandata;
    • In caso di opposizione, il Comitato/Lega/Divisione decide entro 15 giorni se accogliere o respingere la richiesta.

Decisione finale

  • Senza opposizione: trascorsi gli 8 giorni concessi alla società per presentare opposizione, il Comitato/Lega/Divisione dichiara la decadenza dal tesseramento entro i successivi 7 giorni;
  • Con rinuncia all’opposizione: dalla data della ricezione della rinuncia scritta da parte della società, il Comitato/Lega/Divisione dichiara la decadenza dal tesseramento entro i successivi 7 giorni;
  • Con opposizione, la decisione arriva entro 15 giorni ed è comunque immediatamente esecutiva, anche in caso di successivo reclamo al Tribunale Federale Nazionale – Sez. Tesseramenti.

In sintesi

  • Il calciatore deve presentare domanda nei termini, tramite PEC o raccomandata;
  • La società può:
    • dare assenso scritto tramite inoltro di rinuncia all’opposizione, velocizzando la procedura;
    • oppure fare opposizione entro 8 giorni presentando la dovuta documentazione.
  • Il Comitato/Lega/Divisione rende esecutivo lo svincolo entro 7 giorni (in caso di assenso o mancata opposizione) o entro 15 giorni (in caso di opposizione).

Si ricorda che gli Uffici del Comitato Regionale Lombardia – LND non possono fornire risposte o chiarimenti direttamente ai calciatori o ai loro genitori.

Eventuali richieste o informazioni relative alle procedure di svincolo devono essere trasmesse esclusivamente tramite la società di appartenenza, che potrà interfacciarsi con l’Ufficio Tesseramento per gli approfondimenti del caso.

I calciatori che desiderano ricevere supporto o consulenza personale possono inoltre rivolgersi alla Associazione Italiana Calciatori (AIC), che offre assistenza dedicata ai propri iscritti.

IN ALLEGATO I MODULI

Copyright © 2025 All rights Reserved