27 settembre 2025

Tecnologia, crescita e lavoro di squadra: il movimento arbitrale lombardo pronto alla nuova stagione

Bergamo Brescia Como Cremona CRL Lecco Legnano Lodi Mantova Milano Monza Pavia Sondrio Varese Arbitri

A Coccaglio (BS) hanno preso il via i raduni del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia. I primi a scendere in campo sono stati gli arbitri e gli assistenti di Eccellenza. Dopo aver superato i test atletici, l’organico si è dedicato ad attività di match analysis in aula, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente le proprie prestazioni. Arbitri e assistenti, grazie all’ausilio di apposite telecamere e strumentazioni tecnologiche, hanno potuto svolgere esercizi specifici circa le tattiche di gioco e gli incroci sul fuorigioco.

“Di pari passo con l’avanzamento tecnologico dell’intero panorama calcistico, anche noi abbiamo investito molto su questo aspetto, adottando metodologie di lavoro innovative al fine di elevare ulteriormente la qualità della formazione arbitrale”, così il Presidente del CRA Lombardia Emilio Ostinelli.

Quello portato avanti dal CRA Lombardia è un percorso condiviso in sinergia con il Comitato Regionale Lombardia FIGC-LND, rappresentato al raduno dal Presidente Valentina Battistini e dal Vice Presidente Vicario Massimiliano Camero.

Successivamente, si è svolta anche la Consulta Regionale, incontro di fondamentale importanza nella programmazione della Stagione Sportiva che ha visto anche la presenza del Componente del Comitato Nazionale Pierpaolo Perrone, dei Presidenti delle Sezioni lombarde e dei Consiglieri FIGC-LND del Comitato Regionale Lombardia Vincenzo Bastanza e Michael Cuomo. Il Presidente Ostinelli nel corso della Consulta ha presentato e analizzato gli indici di performance lombardi della Stagione passata e le novità di quella al via.

Presenti al raduno anche Vincenzo Meli, Coordinatore del Settore Tecnico, e Matteo Frosi, Componente del Modulo Formazione, perfezionamento tecnico e Regolamento del Settore Tecnico, che si sono occupati dell’analisi della Circolare n.1.

Il programma dei raduni a Coccaglio si è chiuso con l’organico di Prima Categoria, che ha portato a termine le ultime sessioni di lavoro.

Nei giorni successivi i lavori non si sono fermati. La settimana seguente si è infatti svolto a Saronno il raduno degli osservatori, coordinato dai Componenti del Comitato Regionale Rossana Di Lorenzo e Ignazio Ziino Colanino, alla presenza del Componente del Modulo Formazione, perfezionamento tecnico e Regolamento del Settore Tecnico Matteo Russo. La giornata è stata caratterizzata da un approfondito lavoro di analisi video e sulla componente relazionale. Tra le attività vi è stata la visione di una partita, un momento di confronto e crescita condiviso, terminato con un breve debriefing del Presidente Ostinelli.

La settimana successiva è stata poi la volta del Calcio a 5, con il raduno ospitato presso la sede del Comitato Regionale Lombardia a Milano e guidato dai nuovi Organi Tecnici Francesco Aufieri e Simone Spadola. L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di rilancio per la disciplina, grazie all’annuncio di una novità assoluta a livello nazionale: l’introduzione del cronometrista nel Campionato di Serie C2, una figura che potrà rappresentare anche un’importante opportunità per diversi arbitri a disposizione della Sezione.

A chiudere queste settimane intense di preparazione resta un unico filo conduttore: la passione, l’impegno, la voglia di migliorarsi e la professionalità di tutto il movimento arbitrale lombardo. Un patrimonio di competenze e dedizione che, unito all’innovazione tecnologica e all’eccellente lavoro di squadra della Commissione, rappresenta la garanzia di una Stagione Sportiva da vivere con grande entusiasmo.

da aia-figc.it

Copyright © 2025 All rights Reserved