Comitato Regionale Lombardia

01.06.2023

Riunioni società e Premio Giovani

Inizierà il prossimo lunedì 5 giugno l’abituale appuntamento di fine stagione con le riunioni delle società presso le Delegazioni del CRL cui parteciperanno presidente e componenti del Consiglio direttivo regionale al fine di festeggiare le squadre vincitrici di campionati e coppe disciplina della stagione 2022/2023 ma anche di fare il punto prima dell’avvio della nuova annata sportiva previsto per il 1 luglio. “Saremo lieti di incontrare tutte le società affiliate – precisa il Presidente del CRL Sergio Pedrazzini – per ascoltare le loro istanze e proposte. Siamo consapevoli che le preoccupazioni maggiori arriveranno prossimamente fuori dal campo a causa della sempre più imminente Riforma dello Sport. Comprendiamo bene le difficoltà della tempistica e siamo per questo in costante contatto con le istituzioni centrali, in attesa anche del decreto correttivo già annunciato a mezzo stampa dopo l’incontro fra il Ministro dello Sport e il Presidente della FIGC avvenuto giorni fa. Solo quando il testo della Riforma sarà compiutamente definito – continua Pedrazzini – organizzeremo riunioni ad hoc per fornire una reale e completa formazione a tutti i dirigenti, ritenendo dannoso in questo momento confondere ulteriormente le acque con ipotetiche quanto inutili soluzioni che, allo stato, non possono basarsi su norme definitive”. Alle società verrà comunque riservato, non appena il quadro normativo sarà chiarito appieno, un apposito sportello informativo cui inviare ogni richiesta di assistenza e chiarimento, sportello che andrà dunque ad affiancarsi a quelli già esistenti presso il CRL in ambito fiscale, legale e assicurativo, raggiungibili attraverso il servizio e-mail agli indirizzi: sportellofiscale.lombardia@lnd.it sportellolegale.lombardia@lnd.it sportelloassicurativo.lombardia@lnd.it Come di consueto, a fine stagione sono stati assegnati anche i Premi valorizzazione Giovani messi a disposizione da LND e CRL per premiare le società che abbiano maggiormente sposato la linea verde nell’utilizzo dei calciatori. “Mi complimento particolarmente con le società meglio classificatesi in questa speciale graduatoria – conclude Pedrazzini – e ritengo che tale forma di incentivo vada confermata e anzi implementata anche nelle prossime stagioni sportive per favorire l’utilizzo dei giovani anche in un quadro diverso da quello dell’obbligatorietà”. Di seguito si riporta il programma delle riunioni delle società e nel link sottostante il comunicato ufficiale n. 80 del CRL contenente le classifiche del Premio Giovani. https://www.crlombardia.it/comunicati/comunicato-ufficiale-n-80-2/         RIUNIONI ANNUALI PRESSO DELEGAZIONI DEL C.R. LOMBARDIA   Lunedì 5 Giugno 2023 – Ore 21                                        Martedì 6 Giugno 2023 – Ore 20 DELEGAZIONE DI LODI                                                          DELEGAZIONE DI CREMONA Sala Consiliare                                                                       Seminario Vescovile – Sala Bolognini Via Garibaldi – Montanaso Lombardo                                      Via Milano, 5 – Cremona     Mercoledì 7 Giugno 2023 – Ore 19.00                                  Lunedì 12 Giugno 2023 – Ore 20.30 DELEGAZIONE DI MANTOVA                                               DELEGAZIONE DI VARESE Hotel La Favorita (zona Boma)                                              Auditorium Comunale di Gavirate Via S. Cognetti de Martis, 1 – Mantova                                Via Enrico Fermi, 14 – Gavirate     Martedì 13 Giugno 2023 – Ore 20.30                                   Giovedì 15 giugno 2023 – Ore 21.00 DELEGAZIONE DI LEGNANO                                                 DELEGAZIONE DI PAVIA Pala Borsani                                                                           Sala Convegni Hotel Le Gronde Via per Legnano, 3 – Castellanza                                          Via Togliatti, 102 – Cava Manara     Venerdì 16 giugno 2023 – Ore 20.30                                    Martedì 20 giugno 2023 – Ore 19.30 DELEGAZIONE DI BERGAMO                                                 DELEGAZIONE DI BRESCIA Auditorium Casa del Giovane                                               Area 12 Hub Via Mauro Gavazzeni, 13 – Bergamo                                    Via Arturo Reggio, 12 - Brescia     Giovedì 22 Giugno 2023 – Ore 20.45                                    Venerdì 23 Giugno 2023 – Ore 21.00 DELEGAZIONE DI MONZA                                                     DELEGAZIONE DI MILANO Auditorium di Seregno                                                          Teatro Guanella Piazza Risorgimento – Seregno                                             Via Giovanni Duprè, 19 – Milano     Sabato 24 Giugno 2023 – Ore 10.00                                     Lunedì 26 giugno 2023 – Ore 20.00   DELEGAZIONE DI SONDRIO                                                  DELEGAZIONE DI COMO                   Sala riunioni Luigi Fantò c/o la Delegazione                         Istituto Don Guanella Via delle Prese, 17 – Sondrio                                                 Via Tommaso Grossi – Como   Mercoledì 28 giugno 2023 – Ore 20.30 DELEGAZIONE DI LECCO                                           Ristorante Orsa Maggiore Via Lungolario Piave, 5 – Lecco        

25.05.2023

Stagione sportiva 2023/2024: le date

Il Consiglio direttivo del Comitato Regionale Lombardia, riunitosi nella mattinata odierna presso la sede di Via Pitteri a Milano, ha iniziato a porre le basi per la prossima stagione sportiva. In particolare, il direttivo lombardo ha fissato la data di apertura delle iscrizioni ai nuovi campionati, individuata nel prossimo 5 luglio, e anche del via all’attività delle competizioni di Lega Nazionale Dilettanti, previsto per domenica 10 settembre per i campionati regionali, anticipati a partire dal 27 agosto dagli impegni di Coppa. “Quanto alle iscrizioni – commenta il Presidente del CRL Sergio Pedrazzini, che nel corso della seduta consiliare ha provveduto anche a distribuire le deleghe organizzative ai componenti del consiglio, valevoli fino a termine mandato, al pari della nomina dei partecipanti alla Consulta regionale – abbiamo scelto la progressione temporale consueta e, in riferimento ai costi, abbiamo deciso di mantenere immutati gli importi richiesti, che non vengono ritoccati da anni e che corrispondono ai minimi previsti dalla forbice proposta dalla Lega Nazionale Dilettanti”. Sarà inoltre confermata la possibilità di procedere al pagamento delle somme previste attraverso rateizzazione, così come le società di nuova iscrizione in Terza categoria e nel calcio a cinque e calcio femminile non saranno onerate della tassa d’iscrizione. Si scenderà in campo nel 2023/2024 il 27 agosto per le prime uscite di Coppa Italia e Coppa Lombardia, con quest’ultima che avrà nella prossima stagione uno sviluppo in fase provinciale e regionale per le categorie Seconda, Terza e juniores. Nel frattempo, spazio alle fasi finali della stagione tuttora in corso e, dal mese di giugno, alle riunioni presso le tredici Delegazioni periferiche lombarde nel corso delle quali verranno anche consegnati i trofei alle vincitrici di questa annata sportiva. All’interno del comunicato ufficiale n. 78 di oggi tutte le delibere del Consiglio (https://www.crlombardia.it/comunicati/comunicato-ufficiale-n-78-2/)  

22.05.2023

Accordo CRL-AGROLUX per uno sport più green e sostenibile

Il Comitato Regionale Lombardia e Agrolux Sport s.r.l. hanno stipulato un accordo per uno sport più green ed economicamente sostenibile. Tale collaborazione permetterà a tutte le società dilettantistiche lombarde di ricevere sostegno per una modernizzazione sostenibile dei centri sportivi, con notevoli vantaggi economici. Il progetto prevede, infatti, la messa in atto di un processo sinergico pensato per rendere più green e sostenibile anche il settore del calcio dilettantistico e per aiutare le società affiliate affinchè possano ridurre i costi energetici attraverso la realizzazione di impianti proposti da Agrolux Sport s.r.l., azienda bergamasca specializzata sulle agroenergie, ovvero energie rinnovabili che si ricavano da processi agricoli e biomasse. Contestualmente, quest'ultima proporrà alle società di calcio la possibilità di fare interventi sugli impianti sportivi e sui campi di calcio, attraverso progetti per la sostenibilità, anche con l'installazione di strumenti per lo sfruttamento di energia alternativa, per il risparmio energetico a vantaggio delle società stesse. Sarà ad esempio possibile l’implementazione dei pannelli fotovoltaici nei centri sportivi, una soluzione in grado di creare un meccanismo win-win per gli investitori e i club, coniugando i benefici economici e quelli ambientali. Per tutte le info le società interessate possono contattare l’indirizzo e-mail di Agrolux info@agroluxsport.com, cui è possibile inviare la manifestazione di interesse che si allega unitamente al progetto. Il Comitato Regionale Lombardia - FIGC - Lega Nazionale Dilettanti in breve: Il Comitato Regionale Lombardia - FIGC - Lega Nazionale Dilettanti associa in forma privatistica, senza fine di lucro, le società e le associazioni sportive affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio che partecipano ai Campionati di calcio dilettanti regionali e provinciali avvalendosi esclusivamente delle prestazioni di calciatori non professionisti. Il Comitato coordina, indirizza e sviluppa l’attività sportiva calcistica regionale e provinciale delle società ed associazioni sportive ad essa associate e promuove gli eventi agonistici da essa indetti o direttamente organizzati. Il Comitato consta di 1.400 Società Sportive, 180.000 atleti di cui 130.000 minori e 40.000 tra dirigenti e tecnici. Le squadre partecipanti ai campionati sono più di 1.800 di attività di Lega e più di 5.500 di attività di settore giovanile e scolastico con un impatto agonistico di circa 80.000 partite disputate nel corso di una stagione sportiva con il supporto di circa 4.000 arbitri ed utilizzando circa 2.000 campi sportivi di proprietà pubblica per il 95%. Per concretizzare una tale organizzazione il Comitato si serve di n.13 uffici provinciali/zonali e 29 dipendenti con il supporto fondamentale di circa 300 volontari tra collaboratori e dirigenti federali. Agrolux Sport s.r.l. in breve: AGROLUX SPORT S.R.L. è una start up costituita appositamente per il mondo dello sport dal Gruppo AGROLUX. Il Gruppo AGROLUX, con i suoi professionisti, vanta una consolidata esperienza nella progettazione, nello sviluppo e nella direzione lavori per la realizzazione di impianti fotovoltaici, impianti eolici offshore e onshore, impianti idroelettrici, a biomassa. Grazie alla costanza ed al crescente impegno dell’intero organico, il Gruppo è stato in grado di affermarsi nel settore delle energie rinnovabili quale interlocutore di grandi gruppi e fondi internazionali che investono nel mercato italiano delle energie alternative. Agrolux rappresenta una realtà flessibile e dinamica in grado di rispondere prontamente ai nuovi obiettivi di una economia “ambientale” che coniuga le esigenze “green” con le richieste economiche degli investitori.

10.05.2023

Cast Brescia campione di Coppa Italia

Sul campo dello Stadio “Gino Bozzi” di Firenze il Cast Brescia si è aggiudicato la 56^ edizione della Coppa Italia Dilettanti grazie al successo per 1-0 sul San Marzano: festeggia la squadra di mister Quaresmini grazie a un preciso colpo di testa di Giangaspero al 33’ della ripresa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Le premiazioni hanno avuto inizio con la consegna di un riconoscimento alla quaterna arbitrale da parte di Alessandro Pizzi della CAN D, al presidente del Cast Brescia Maurizio Imperiale da parte del presidente del CR Campania Carmine Zigarelli e a quello del San Marzano Felice Romano, per mano del presidente del CR Lombardia Sergio Pedrazzini. A consegnare le medaglie al San Marzano, secondo classificato, i dirigenti della LND presenti nell’impianto fiorentino a cominciare dal presidente Giancarlo Abete insieme al vice presidente (area nord) Giulio Ivaldi, ai consiglieri federali Francesco Franchi e Florio Zanon, al presidente del CR Lombardia Pedrazzini, a quello del CR Campania Zigarelli e CR Toscana Paolo Mangini ed al consigliere del Dipartimento Interregionale Giuseppe Dello Iacono. La Coppa Italia Dilettanti è stata invece consegnata ai vincitori dal numero uno della LND Abete. Presente in tribuna anche il segretario generale della LND Massimo Ciaccolini. La gara A partire con il piede giusto, esercitando una discreta pressione, è la formazione bresciana che nei primi 10’ crea più di qualche apprensione alla retroguardia del San Marzano. Ci prova prima Gritti da fuori area ma il suo tiro finisce, di poco, sopra la traversa. Due minuti dopo, al 9’, l’occasione più netta con Marazzi in area che con il suo forte diagonale, costringe Palladino alla deviazione in angolo. Azione successiva e ancora Cast Brescia vicina al vantaggio con Giangaspero che vede il suo tiro deviato da un difensore campano, finire per poco in un clamoroso autogol. L’avvio lombardo sveglia il San Marzano che risponde con altrettanti minuti di predominio territoriale. Lo squillo più importante al 12’ con Armeno, su punizione, che impegna severamente il numero uno lombardo Chini. Gli uomini di Fabiano hanno spesso la meglio a centrocampo e si portano con relativa facilità al limite dell’area avversaria fino alla mezz’ora. La difesa del Cast, molto fisica, argina comunque senza eccessivi affanni e si rifà viva nella metà campo “blaugrana” intorno al 37’ con un calcio di punizione da distanza ragguardevole, che non produce effetti. Buona chance per il San Marzano al 41’ ma il colpo di testa di Castagna è impreciso, a tu per tu, con Chini. San Marzano più volitivo e manovriero ma la prima frazione si chiude a reti inviolate. In apertura di ripresa si registra, al 13’, il colpo di testa di Prisco del San Marzano fuori di un soffio. A spezzare l’incontro è Francesco Giangaspero al 33’, con un preciso colpo di testa, su palla arrivata da calcio d’angolo a favore del Cast Brescia. La gara si innervosisce e vengono sventolati quattro cartellini gialli nel giro di pochi minuti, uno anche al mister dei lombardi Quaresmini. Il Cast insiste ed è pericoloso, ancora su angolo al 41’ e sostanzialmente fino al termine, cerca di sfruttare la situazione con diverse ripartenze fermate in modo “maschio” dai giocatori campani. Finale concitato ma l’assedio del San Marzano si infrange sulla granitica difesa lombarda e, al triplice fischio, la festa biancoazzurra ha inizio. San Marzano – Cast Brescia 0-1 San Marzano: 4-3-3 - Palladino, Velotti (40’ st Elefante), Riccio, Di Girolamo (cap.) (42’ st Esposito), Armeno, Tarascio (37’ st Dentice), Nuvoli (v.cap.), Montoro, Camarà, Prisco, Castagna (19’ st Marotta). A disp: Ragone, Chiarello, Casillo, Tranchino, Lettieri. Allenatore: Francesco Fabiano Cast Brescia: 4-3-3 – Chini, Otabie, Tognassi, Giosa (cap.), Berardo, Meini (28’ st Zanelli), Gritti (v.cap.), Marazzi, Mattei, Giangaspero (47’ st Contratti), Peli. A dips: Serio, Tanghetti, Maspero, Arici, Ardesi, Vigni, Diogo. Allenatore: Andrea Quaresmini Arbitri: Antonio Spera (Barletta). Assistenti: Carlo De Luca (Merano) e Tommaso Mambelli (Cesena). Quarto uomo: Andrea Zoppi (Firenze). Reti: 33’ st Giangaspero (CB) Angoli: pt 3-2; st 3-6 Recupero: pt 1’, st 5’ Ammoniti: 42’ pt Otabie (CB). 26’ st Meini (CB), 33’ st Quaresmini (CB), Tarascio 36’ st (SM), Gritti e Zanelli 36’ st (CB). Albo d’oro: ‘99/2000 Orlandina, 2000/01 Nola, ‘01/’02 Boys Caivanese, ‘02/’03 Ladispoli, ‘03/’04 Salò, ‘04/’05 Colognese, ‘05/’06 Esperia Viareggio, ‘06/’07 Pontevecchio, ‘07/’08 Hinterreggio, ‘08/’09 Virtus Casarano, ‘09/’10 Tuttocuoio, ‘10/’11 Ancona, ‘11/’12 Bisceglie, ‘12/’13 Fermana, ‘13/’14 Campobasso, ‘14/’15 Virtus Francavilla, ‘15/’16 Unione San Remo, ‘16/’17 Villabiagio, ‘17/’18 San Georgen, ‘18/’19 Casarano, ‘21/’22 Barletta, ‘22/’23 Cast Brescia

09.05.2023

Coppa Italia Dilettanti: il Cast Brescia in finale mercoledì 10 maggio

Coppa Italia Dilettanti: il Cast Brescia in campo domani per la coccarda tricolore Agli ordini del direttore di gara Spera della sezione di Barletta, San Marzano e Cast Brescia si affronteranno domani alle 15.30, a Firenze, per la conquista della Coppa Italia Dilettanti. La partita sarà trasmessa anche in diretta streaming, in esclusiva, sul canale YouTube della Lega Nazionale Dilettanti Le protagoniste della finale nazionale di Coppa Italia che incroceranno i tacchetti alle 15.30 di domani, mercoledì 10 maggio allo Stadio “Gino Bozzi” di Firenze in Via Stefano Borgonovo, sono il San Marzano ed il Cast Brescia. La partita sarà trasmessa anche in diretta streaming, in esclusiva, sul canale YouTube della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (youtube.com/@legadilettanti) con telecronaca di Lorenzo Agostini e commento tecnico di Sauro Fattori, ex attaccante viola e dirigente della Fiorentina femminile. A dirigere l’incontro il Sig. Antonio Spera di Barletta coadiuvato dagli assistenti Carlo De Luca di Merano e Tommaso Mambelli di Cesena. Quarto uomo Andrea Zoppi di Firenze. Il Club campano si è guadagnato l’accesso alla fase nazionale vincendo la Coppa Italia regionale grazie al successo per 2-1 ottenuto nei confronti del Real Acerrana, conquistando così il trofeo regionale per il secondo anno consecutivo. Nella fase nazionale ha chiuso in testa al girone G, con 6 punti, davanti a Manfredonia (3) e Tricarico (0). Nei quarti di finale, la squadra guidata da Francesco Fabiano ha poi avuto ragione dell’Igea Virtus e in semifinale, del Campobasso. Nel caso il San Marzano dovesse vincere la Coppa Italia Dilettanti, sarebbe il primo club della storia della Campania a portare a casa il “triplete”: campionato, coppa regionale e coppa nazionale. Il San Marzano ha infatti vinto il campionato, ottenendo la prima promozione in Serie D della sua storia, con 88 punti, ben 19 di vantaggio sull’Agropoli, totalizzando 27 vittorie, 6 pareggi e una sola sconfitta. Ha chiuso il girone con oltre 100 gol fatti (103) con ben 6 calciatori in doppia cifra in campionato (Elefante, Esposito, Castagna, Prisco, Camara e Marotta). Numeri importanti che certificano le ambizioni del presidente Felice Romano che ha già presentato il progetto per il rifacimento dello stadio e ha l’obiettivo, dichiarato, di portare il club in Serie C. La formazione lombarda di Castegnato (BS) ha invece staccato il pass per la fase nazionale vincendo la Coppa Italia regionale con il risultato finale di 4-2, ai danni dell’AC Leon, dopo i tempi supplementari. Il Cast Brescia di mister Andrea Quaresmini è stato trascinato a questi traguardi anche grazie ai gol, pesanti, degli attaccanti Francesco Contratti e Federico Peli, che sono stati i bomber di questa felice stagione che lo ha visto conquistare la Serie D vincendo il campionato con 74 punti, a +9 dal Caravaggio. La Società dell’attuale presidente Maurizio Imperiale, è stata ufficialmente fondata nel 2007. Fin dagli albori del club, nel campionato di Terza Categoria, Imperiale ha ricoperto il ruolo di presidente. Nel volgere di pochi anni sono stati scalati i gradini del calcio regionale fino all’Eccellenza. Nel giugno del 2022 arriva il cambio di denominazione: da Atletico Castegnato il club diventa ufficialmente Cast Brescia e dopo due soli anni di permanenza in Eccellenza, nelle scorse settimane la società ha festeggiato con anticipo la storica promozione in Serie D. Il percorso delle due protagoniste nella fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti San Marzano GIRONE G: Tricarico-San Marzano (SA) 1-2 (5’ aut. Tomaccio, 27’ Castagna, 52’ Gorosabel) / San Marzano-Manfredonia 4-0 (13’ Castagna, 53’ Camara, 59’ Castagna, 71’ rig. Marotta). CLASSIFICA: San Marzano 6, Manfredonia 3, Tricarico 0 QUARTI DI FINALE: Igea Virtus-San Marzano 1-1 (73’ rig. Prisco, 85’ Aveni) / San Marzano-Igea Virtus 3-0 (33’ e 41’ Camara, 45’+2’ rig. Prisco) SEMIFINALE: San Marzano-Campobasso 1-0 (29’ Marzano) / Campobasso-San Marzano 1-1 (46’ Fruscella, 49’ Di Girolamo) Cast Brescia GIRONE A: Cast Brescia-Alba (CN) 2-1 (69’ Nania, 89’ Gritti, 93’ Zanelli) / Imperia-Cast Brescia 2-2 (3’ Peli, 8’ Saviozzi, 45’ Giangaspero, 53’ Saviozzi). CLASSIFICA: Cast Brescia 4 (4GF), Imperia 4 (3GF), Alba 0 QUARTI DI FINALE: Lavis-Cast Brescia 2-1 (14’ rig. Giangaspero, 45’ Barbetti, 53’ Diagne) / Cast Brescia-Lavis 3-1 (15’ Peli, 26’ Dsiri, 51’ Peli, 60’ Contratti) SEMIFINALE: Cast Brescia-Certaldo 0-1 (15’ Orsucci) / Certaldo-Cast Brescia 0-3 (22’ Peli, 66’ Mattei, 94’ Meini) BIGLIETTI Sino alle ore 19 di oggi, martedì 9 maggio, sarà possibile acquistare in prevendita i tagliandi d’ingresso allo stadio, al costo unitario per biglietto fissato a 9 euro + 1 euro di diritti, sul circuito online GO2 (www.go2.it) o attraverso i punti vendita istituiti nei Comuni di San Marzano sul Sarno (SA) e Castegnato (BS). Nel giorno della gara, i biglietti saranno invece disponibili per la vendita solo presso il botteghino dello stadio, fino al fischio d’inizio della stessa. Previsto l'ingresso gratuito per i minori di 5 anni di età. E’ richiesta la verifica con documento in fase di accesso. L’apertura dei cancelli - e del botteghino - è prevista per le ore 13.30_ SETTORI Di seguito la disposizione del pubblico presso lo stadio: Gradinata scoperta grande: tifosi del San Marzano Tribuna scoperta settore ospiti: tifosi del Cast Brescia Tribuna coperta centrale: Autorità, Dirigenti federali, Dirigenti delle società finaliste e gli spettatori non appartenenti alle due tifoserie  

04.05.2023

Utilizzo giovani calciatori s.s. 2023/2024

Il Comitato Regionale Lombardia, aderendo a quanto deliberato dal Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, ha ritenuto, in riferimento alla prossima stagione sportiva, di non stabilire maggiori vincoli per l’obbligo di utilizzo dei Giovani Calciatori nelle categorie Eccellenza e Promozione e di non stabilire obblighi per Prima e Seconda Categoria. I giovani da schierare in campo nei campionati 2023/2024 saranno pertanto unicamente uno della classe 2003 ed uno della classe 2004 per le sole categorie di Eccellenza e Promozione, come stabilito a livello nazionale. “Abbiamo ritenuto di non gravare di ulteriori obblighi le nostre affiliate – ha commentato il presidente del CRL Sergio Pedrazzini – in un momento storico così complesso e che potrebbe essere profondamente modificato dalle incombenti disposizioni di legge previste dalla Riforma dello sport in tema di vincolo”. Il CRL ha dunque scelto, in questa delicata fase, di optare per l’incentivazione e non l’obbligatorietà di utilizzo dei giovani. “Siamo fermamente convinti della bontà del lavoro sui settori giovanili e intendiamo premiare le società che di più vi si distingueranno – ha aggiunto Pedrazzini -. In primis, confidiamo nella conferma del Premio Giovani della Lega Dilettanti, già richiesto in sede nazionale al fine di assegnare i consueti, e magari anche maggiori, contributi economici alle migliori squadre per utilizzo dei giovani in Eccellenza e Promozione e anche come Comitato Regionale provvederemo ad elargire il premio anche per le categorie inferiori. In questo modo, riteniamo di venire doppiamente incontro alle esigenze delle società, eliminando gravosi obblighi e al contempo fornendo un sostegno concreto alla loro attività”. Ufficializzate le norme sull’utilizzo dei giovani con il comunicato pubblicato in data odierna, nelle prossime uscite verrà esplicitato anche il regolamento dettagliato di attribuzione del Premio Giovani.   Per la Stagione Sportiva 2023/2024 il Comunicato Ufficiale n. 327 della Lega Dilettanti del 26 aprile 2023, ha stabilito, in tema di utilizzo dei giovani calciatori quanto segue: Stagione Sportiva 2023/2024 ECCELLENZA 1 calciatore nato dal 01.01.2003 in poi 1 calciatore nato dal 01.01.2004 in poi   PROMOZIONE 1 calciatore nato dal 01.01.2003 in poi 1 calciatore nato dal 01.01.2004 in poi

28.04.2023

Kick Off campione di Coppa Italia c5 femminile

Il Comitato Regionale Lombardia si congratula con la società Kick Off calcio a cinque per la conquista della Coppa Italia nazionale nella categoria Under 19 femminile. Complimenti a società, staff e naturalmente alle protagoniste del successo riportato alle Final Four disputate in Puglia. Al termine di una due giorni pressoché perfetta, il Kick Off si aggiudica infatti la Coppa Italia Under 19 Femminile succedendo nell'Albo d'Oro della competizione a Florida e a un'altra lombarda, l'Accademia Calcio Bergamo vincitrice della scorsa edizione. Nella finalissima disputata al PalaPoli di Molfetta, l'avversaria Audace Verona di Pomposelli lotta ma non può nulla contro Spadano (miglior marcatrice e MVP del torneo) e compagne che si impongono con un largo 7-2. KICK OFF-AUDACE VERONA 7-2 (6-1 p.t.) FOTOGALLERY Partenza fulminea del Kick Off che impiega appena 32'' per sbloccare la finalissima: Di Lonardo, dopo uno scambio con Negri al limite dell'area, non dà scampo a Zardini. Risposta Audace affidata a Zandonà ma il suo tentativo si spegne di poco a lato. Poi è Ghilardi ad andare vicinissima al bis bianconero. Che si materializza poco più tardi quando dopo un batti e ribatti, Zoee Spadano - miglior marcatrice della kermesse molfettese dopo le sei reti segnate ieri al Pescara - trova lo spiraglio giusto per battere ancora Zardini, 2-0 Kick Off. Un erroraccio in fase di impostazione permette a Zandonà di involarsi in solitaria e superare Brugnoni: dopo neanche 30'' l'Audace rientra in partita. Ci pensa allora Elena Teani a ristabilire le distanze: tap in vincente dopo la traversa di Ghilardi e al sesto minuto è già 3-1. Il quintetto bianconero spinge incessantemente alla ricerca del gol; sforzi premiati ancora al dodicesimo, al tredicesimo e al diciannovesimo: Ghilardi, Di Lonardo (dopo un'azione da manuale) e ancora Ghilardi mandano le squadre all'intervallo sul punteggio di 6-1. Il dominio del Kick Off prosegue anche ad inizio ripresa. Il settimo squillo è opera di Negri che crea un solco tra le compagini e spedisce la Coppa Italia in direzione San Donato Milanese. Col passare dei minuti il Kick Off rallenta, di contro cresce l'Audace che comincia a creare molti pericoli. Il bis veronese arriva puntuale: Campostrini allo scoccare dell'undicesimo minuto fa 7-2. Sale poi in cattedra Zardini che salva a più riprese le sue. Così il parziale resiste sino al triplice fischio: la Coppa Italia è del Kick Off. SEMIFINALI - 24/04/2023 A) KICK OFF-PESCARA 11-2 B) AUDACE VERONA-BITONTO 4-1 FINALE - 25/04/2023 KICK OFF-AUDACE VERONA 7-2 ALBO D'ORO 2020/2021 Florida, 2021/2022 Accademia Calcio Bergamo, 2022/2023 KICK OFF

27.04.2023

LOMBARDIA UNDER 15 CAMPIONE D'ITALIA

Toscana-Lombardia 2-3 Toscana e Lombardia hanno dato vita ad una finale di rara bellezza, ritmi intensi, nessuna voglia di speculare con il solo obiettivo di segnare un gol in più dell’avversario. Ci è riuscita la Lombardia che ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo, il terzo della sua storia al termine di una rimonta pazza ed emozionante. Sfortunata la Toscana alla sua terza finale nelle ultime quattro edizioni.  Come nel 2019 anche nel 2023 alla fine il trofeo l’ha alzato la Lombardia sempre di fronte alla Toscana. Dopo i primi 28’ i toscani in vantaggio per 2-0 grazie alle reti di Barry (terzo centro al TDR) e Marzano. I lombardi hanno reagito subito con il bomber Fardin che ha suonato la carica con il suo settimo sigillo al Torneo. Rimonta conclusa al 37’ dal gol di Braga. Nella ripresa i ritmi sono rimasti alti con una serie di legni colpiti da entrambe le Rappresentative fino al 27’ quando Braga ha segnato il gol decisivo, il secondo per lui, il marchio che ha consegnato la Coppa alla Lombardia. Al termine della gara hanno premiato entrambe le squadre il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, il numero uno del CR Piemonte VdA Mauro Foschia ed il Vice Presidente Vicario LND Christian Mossino.   TOSCANA-LOMBARDIA 2-3 (2-2 p.t.) RETI: 23' Barry (T), 28' Marzano (T), 29' Fardin (L), 37' Braga (L), 27' st Braga (L). TOSCANA (3-4-1-2): Lombardi; Turtur, Falchi, Gherghina; Fiacchini, Douanla (30' st Lovo), Mei (33' Materassi), Morosi (28' st Loi); Marzano (33' st Lottini); Barry, Di Luca (16' st Piccioli). A disp. Sampieri, Bonfanti, Minocci, Ribechini. All. Teglia. LOMBARDIA (4-4-2): Azzolari; Tabini, Villa, Manzinali, Holovko; Garatti (19' st Luly Tommaselli), Tedone, Pino, La Viola (24' st Scalvini); Braga (30' st Clementi), Fardin. A disp. Pessagno, Correnti, Guidi, Neccia, Niola, Valli. All. Peccati - Carrieri. ARBITRO: Masciandaro di Collegno. ASSISTENTI DI LINEA : Fracasso di Torino e Palmulli di Torino.

26.04.2023

Torneo delle Regioni: anche la selezione femminile in finale

Torneo delle Regioni: sette regioni per quattro trofei, doppietta della Lombardia Domani tutte le finali allo stadio “Piola” di Vercelli. Toscana-Lombardia (U15), Piemonte VdA-Marche (U17), Liguria-Friuli VG (U19) e Emilia Romagna-Lombardia femminile in diretta sul profilo youtube della LND Con la disputa delle semifinali, si è celebrato in Piemonte VdA il penultimo atto della 59^ edizione del Torneo delle Regioni #tdr2023. Dopo cinque giorni di grande spettacolo, alle otto squadre finaliste nelle quattro categorie (Under 19, U17, U15, femminile) non resta altro che compiere l’ultimo sforzo per tentare l’assalto decisivo al tricolore in palio nella più iconica manifestazione giovanile della Lega Nazionale Dilettanti. La giornata di gare è stata a dir poco emozionante grazie anche ai tanti appassionati che hanno trasformato una festa dello sport in una vera e propria Olimpiade del calcio di base. Sono sette le Regioni ancora in corsa nel torneo coinvolte nelle otto finali, la Lombardia è l’unica con due Rappresentative, l’Under 15 ed il Femminile. Tutte e quattro le finali si giocheranno domani venerdì 27 aprile nell’affascinante cornice dello stadio “Silvio Piola” di Vercelli. Le gare saranno trasmesse in diretta sul profilo youtube ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti alle 9.30, 11.00, 14.30 e 16.30. La finale che aprirà la giornata alle 9.30 sarà proprio quella dell’Under 15 tra Toscana e Lombardia. E’ la replica della finale della scorsa edizione, in quell’occasione vinsero i lombardi per 2-0. Alle 16.30 chiuderà la manifestazione il calcio femminile con la sfida tra Emilia Romagna e Lombardia. Quest’ultima è alla sua ottava finale negli ultimi dieci TDR, solo nel 2017 e nel 2019 ha mancato l’ultimo atto. Ora può giocarsi il suo decimo titolo. Seconda finale in assoluto per l’Emilia Romagna che ha alzato la coppa nel 2014. Sempre su youtube LND ogni sera alle 21.00 grazie a Ideaweb in onda una trasmissione dedicata al TDR con gli highlights della giornata, una panoramica dettagliata della competizione e gli avvenimenti più importanti del Torneo con ospiti speciali. I risultati, le classifiche, i marcatori e le notizie su torneodelleregioni.lnd.it Le foto più belle e le clip dei gol sui social media della Lega Nazionale Dilettanti, Facebook, Instagram e Twitter. PROGRAMMA FINALI 27 aprile – Stadio “Silvio Piola” di Vercelli Under 19 (ore 14.30) Liguria-Friuli Venezia Giulia Femminile (ore 16.30) Emilia Romagna-Lombardia Under 17 (ore 11.00) Piemonte VdA-Marche Under 15 (ore 9.30) Toscana-Lombardia RISULTATI SEMIFINALI 26 aprile UNDER 19 Liguria-Bolzano 2-0 Campania-Friuli Venezia Giulia 0-5 FEMMINILE Veneto-Emilia Romagna 0-1 Liguria-Lombardia 0-5 UNDER 17 Piemonte VdA-Lazio 2-0 Marche-Campania 3-0 UNDER 15 Veneto-Toscana 0-1 Lombardia-Emilia Romagna 3-1   FEMMINILE La finale sarà Emilia Romagna-Lombardia, in programma domani giovedì 27 aprile alle 16.30 allo stadio “Silvio Piola” di Vercelli in diretta sul profilo youtube della Lega Nazionale Dilettanti. L’esito delle semifinali: Veneto-Emilia Romagna 0-1 e Liguria-Lombardia 0-5 . La Lombardia è alla sua ottava finale degli ultimi dieci TDR, solo nel 2017 e nel 2019 ha mancato l’ultimo atto. Ora può giocarsi il suo decimo titolo. Seconda finale in assoluto per l’Emilia Romagna che ha alzato la coppa nel 2014. La Lombardia si presentava a questa semifinale con 14 gol fatti e nessuno subito. Passa in finale con 19 centri e la porta ancora inviolata. Ha potuto far poco la Liguria. Le lombarde, dopo 20’ già sul 3-0, hanno blindato la sfida nel primo tempo con un parziale di 4-0 poi arricchito nella ripresa con un altro gol che ha fissato il risultato finale sul 5-0. Quattro marcatrici diverse a conferma della qualità della rosa. Con questa doppietta Ivanova sale a quota cinque reti al TDR, un gol anche per Cavallin (quattro nel torneo). Terzo centro per Citaristi e prima gioia personale per Porro. Tutt’altra storia l’altra semifinale combattuta fino all’ultimo istante. Ha vinto l’Emilia Romagna ma il Veneto ha dato tutto ed esce di scena a testa alta. Il match l’ha deciso un gol di Mingardi al 33’. UNDER 15 La finale sarà Toscana-Lombardia, in programma domani giovedì 27 aprile alle 9.30 allo stadio “Piola” di Vercelli in diretta sul profilo youtube della Lega Nazionale Dilettanti. L’esito delle semifinali: Veneto-Toscana 0-1 e Lombardia-Emilia Romagna 3-1 Toscana-Lombardia è la stessa finale della scorsa edizione. I lombardi detentori del titolo affrontano i toscani che hanno raggiunto l’ultimo atto per la terza volta nelle ultime quattro edizioni. La Lombardia ha assorbito bene il primo gol subito in tutto il TDR, al 10’ pt da Raudino. La detentrice del titolo con calma e lucidità ha risalito la china affiancando l’Emilia Romagna al 33’pt e sorpassandola al 4’st. Autori dei due gol Pino e Fardin, quest’ultimo capocannoniere della categoria con sei reti. Al 10’ della ripresa Scalvini ha messo al sicuro il risultato. L’equilibrio tra Veneto e Toscana l’ha spezzato capitan Fiacchini che di testa al 24’st ha firmato il suo secondo gol nel torneo ma soprattutto la rete che ha deciso il match.  

24.04.2023

Torneo delle Regioni: Lombardia qualificata ai quarti di finale con tre rappresentative

La terza e ultima giornata dei gironi del Torneo delle Regioni di calcio a undici in Piemonte VdA #tdr2023 ha chiarito il quadro delle squadre qualificate ai Quarti di Finale. Il Torneo riservato alle Rappresentative Regionali della Lega Nazionale Dilettanti con i giovani dei sodalizi delle categorie Under 19, U17, U15 e femminile è entrato nel vivo. Delle 78 partecipanti rimangono in pista 32 Rappresentative. Gran parte dei verdetti sono arrivati nella terza e ultima giornata dei gironi, a volte negli ultimi istanti delle partite. Un esito che la dice lunga sulla spettacolarità dell’evento giocato sul filo dell’equilibrio fin dalle prime battute. In corsa ancora sedici Regioni, un bel segnale che sottolinea la qualità di tutta l’Italia calcistica giovanile griffata Lega Nazionale Dilettanti. Sugli scudi Lombardia, Piemonte VdA e Veneto che hanno portato avanti tre squadre. Tutte le partite in diretta e on demand sul profilo youtube della Lega Nazionale Dilettanti. Sempre su youtube LND ogni sera alle 21.00 grazie a Ideaweb sarà trasmesso un programma con gli highlights della giornata, una panoramica dettagliata della competizione e gli avvenimenti più importanti del Torneo con ospiti speciali.   CALENDARIO SECONDA FASE 25 aprile – Quarti di finale   UNDER 19 (ore 14.30) A) Liguria-Trento (Silvio Baudo di Moretta – Cn) B) Marche-Campania (Stadio “Bertolotti” di Volpiano - To) C) Veneto-Friuli VG (Campo di Pianezza – To) D) Lombardia-Bolzano (Campo di Vinovo - To)   UNDER 17 (ore 11.00) A)  Piemonte VdA-Friuli VG (Stadio “Bertolotti” di Volpiano- To) B) Abruzzo-Marche (Silvio Baudo di Moretta – Cn) C)  Campania-Bolzano (Campo di Pianezza – To) D)  Lazio-Calabria (Campo di Vinovo - To)   UNDER 15 (ore 9.30) A) Piemonte VdA-Veneto (Stadio “Bertolotti” di Volpiano - To) B) Lombardia-Abruzzo (Campo di Vinovo – To) C) Emilia Romagna-Calabria (Campo di Pianezza - To) D) Toscana-Lazio (“Silvio Baudo” di Moretta - Cn)   FEMMINILE (ore 16.30) A) Toscana-Veneto (“Silvio Baudo” di Moretta - Cn) B) Umbria-Liguria (Campo di Vinovo – To) C) Piemonte VdA-Lombardia (Stadio “Bertolotti” di Volpiano - To) D) Emilia Romagna-Sicilia (Campo di Pianezza - To)   IL PROGRAMMA Seconda Fase 25 aprile – quarti di finale 26 aprile – semifinali 27 aprile – finali Orari: 9.30 Under 15; ore 11.00 Under 17; ore 14.30 Under 19; ore 16.30 femminile I risultati, le classifiche, i marcatori e le notizie su torneodelleregioni.lnd.it Le foto più belle e le clip dei gol sui social media della Lega Nazionale Dilettanti, Facebook, Instagram e Twitter.  

14.04.2023

ESITO SORTEGGIO FASI FINALI CAMPIONATI FEMMINILI U17 - U15

Di seguito si pubblica programma gare dopo sorteggio svolto presso la sede del CR Lombardia il giorno mercoledì 12 aprile u.s.   CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVE UNDER 17 FEMMINILE 2022/2023   SEMIFINALE  gare di andata                  martedì 25 aprile 2023                 ore 10.15 gare di ritorno                  domenica 30 aprile 2023             ore 10.15   GARA 1 = Squadra classificata al 2° posto girone B vs Squadra vincente girone A GARA 2 = Squadra classificata al 2° posto girone A vs Squadra vincente girone B    FINALE  gara unica                          domenica 7 maggio 2023   ore 20.00 c/o Centro Sportivo COB 91 – E.A. – Via Fabio Filzi 31 – CORMANO (Mi)   Vincente GARA 1 vs Vincente GARA 2       CAMPIONATO REGIONALE GIOVANISSIME UNDER 15 FEMMINILE 2022/2023   SEMIFINALE  gare di andata                  sabato 22 aprile 2023                   ore 16.00 gare di ritorno                  sabato 29 aprile 2023                   ore 16.00   GARA 1 = Squadra vincente girone C vs Squadra vincente girone B GARA 2 = Squadra vincente girone D vs Squadra vincente girone A     FINALE  gara unica                          domenica 7 maggio 2023   ore 17.45 c/o Centro Sportivo COB 91 – E.A. – Via Fabio Filzi 31 – CORMANO (Mi)   Vincente GARA 1 vs Vincente GARA 2                

07.04.2023

Secondo posto al TDR per la rappresentativa femminile

Si conclude con una sconfitta ai tempi supplementari nella finalissima nazionale il cammino della rappresentativa femminile del CRL al Torneo delle Regioni. Al Palasport AGSM di Verona, Lombardia e Veneto hanno scritto una bella pagina del romanzo del Torneo dando vita ad una finale bella, rocambolesca e incerta. Partite come queste possono solo concludersi ai supplementari, così è stato. Ha vinto l’anima, la voglia del Veneto rispetto all’organizzazione e la tattica di una Lombardia che non aveva mai subito gol al TDR. Le venete conquistano il trofeo per la terza volta nella loro storia. La Lombardia è arrivata a un passo dall’obiettivo alla sua prima finale. Il film della gara, un crescendo rossiniano come se lo spartito di questa finale dovesse portare le note inesorabilmente fino all’acuto dei supplementari. Le lombarde hanno provato due fughe ma sono state sempre riacciuffate dalle venete che hanno messo la freccia nei supplementari. Questa volta il ruolo del bomber Chiaradia (6 reti) l’hanno ricoperto Braida, Franceschini, Basso e Maddalena. La prima ha rimesso in carreggiata le venete, Franceschini ha firmato il pari al tramonto del secondo tempo. Basso e Maddalena hanno marchiato a fuoco i supplementari con la prima che ha chiuso alla grande il torneo con sei gol. Nella Lombardia, come sempre in questo TDR, Cascio e Riva avevano suonato la carica. Non avranno vinto il torneo ma le due calciatrici lombarde hanno salutato la competizione con 10 e 8 sigilli, nessun’altra giocatrice ha fatto meglio. Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete ha premiato la vincente del femminile insieme al Sindaco di Verona Damiano Tommasi. La seconda classificata ha ricevuto le medaglie dal Vice Presidente Vicario LND Christian Mossino e dal Vice Presidente Area Nord Giulio Ivaldi.   VENETO-LOMBARDIA 4-2 d.t.s. (1-2 p.t., 2-2 s.t., 4-2 p.t.s.) VENETO: Salbego, Primolan, Maddalena, Dalla Libera, Braida, Semolini, Basso, Ferrari, Franceschini, Chiaradia, Bergozza, Vittorelli. All. Robson LOMBARDIA: Gatti, Acquistapace, Caminada, Cascio, Confalonieri, Copes, Del Nero, Donadoni, Riccelli, Rinaldi, Riva, Livraghi. All. Franco MARCATRICI: 12'20'' p.t. Riva (LOM), 13'37'' Braida (VEN), 15'35'' Cascio (LOM), 9'24'' s.t. Franceschini (VEN), 3'30'' p.t.s. Basso (VEN), 4'52'' Maddalena (VEN) AMMONITE: Braida (VEN), Maddalena (VEN), Basso (VEN) ARBITRI: Francesco Rimpici (Treviso), Aronne Benetti (Vicenza) CRONO: Nicolò Stocco (Treviso)    

25.03.2023

Sergio Pedrazzini nuovo Presidente del CRL

E' Sergio Pedrazzini il nuovo Presidente del Comitato Regionale Lombardia. Così si sono espresse le società lombarde convenute all'Assemblea Straordinaria Elettiva tenutasi questa mattina a Milano a seguito della scomparsa del compianto Carlo Tavecchio, cui il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, ospite dell'Assemblea, ha rivolto un affettuoso ricordo suscitando il caloroso applauso della platea in apertura dei lavori. A seguire gli interventi dei due candidati alla Presidenza, Alberto Pasquali e Sergio Pedrazzini, nonchè delle società che hanno chiesto la parola. Quindi il voto delle 531 società partecipanti (1.014 le aventi diritto), dal seguente esito: Sergio Pedrazzini 414 Alberto Pasquali 111 Schede bianche 5 Schede nulle 1 “Ringrazio tutte le società che mi hanno dato fiducia e tutte le persone che mi sono state accanto in queste settimane di incontri, viaggi e proposte per rendere il CRL sempre più vicino ai nostri club e sempre più importante a livello nazionale – ha dichiarato il neopresidente Pedrazzini -. Tengo a ringraziare anche coloro che non mi hanno votato, con l’impegno da parte mia della massima collaborazione per tutto il movimento lombardo. E’ per me un onore e un privilegio poter continuare il lavoro iniziato da Carlo Tavecchio con un Consiglio Direttivo dalle qualità assolute. Davanti a noi abbiamo quasi due anni di mandato per portare a termine i progetti che abbiamo iniziato nel 2021 e che, grazie al vostro voto, non verranno lasciati a metà”. Nella foto: Sergio Pedrazzini (al centro) con il Consiglio Direttivo del CRL in carica

24.03.2023

ASSEMBLEA CRL SABATO 25 MARZO 2023

Si ricorda alle Società che con Comunicato Ufficiale del C.R. Lombardia n. 53 del 08.03.2023 è stata convocata l’Assemblea Straordinaria Elettiva del Comitato Regionale Lombardia L.N.D./F.I.G.C. per sabato 25 marzo 2023, ore 10.00 in prima convocazione ed ore 11.00 in seconda convocazione. L’Assemblea si terrà in presenza presso NH Milano Congress Centre, Strada 2ª, Milanofiori, Assago (Milano), ed avrà il seguente ORDINE DEL GIORNO 1) verifica poteri; 2) nomina del Presidente dell’Assemblea; 3) comunicazioni del Vice Presidente Vicario del C.R. Lombardia; 4) elezione straordinaria del Presidente del Comitato Regionale Lombardia a valere per il quadriennio olimpico 2021/2024. Le operazioni di verifica poteri saranno effettuate dal Tribunale Federale a livello Territoriale del C.R. Lombardia riunito in apposito Collegio di Garanzia Elettorale, dalle ore 08.00 dello stesso sabato 25 marzo 2023 presso la sede dell’Assemblea. A tutte le Società aventi diritto di voto è stato inviato dalla casella di posta spedizionicrl@lnd.it sulle proprie caselle di posta elettronica censite, ed a quelle censite dei propri legali rappresentanti, le Delega Mod. A (Delega di rappresentanza a Società) e Delega Mod. B (Delega di rappresentanza intra societaria). Laddove non fosse stata ricevuta la suddetta comunicazione, si prega di farne segnalazione all’indirizzo mail societacrl@lnd.it da indirizzo mail censito della Società. Si ricorda altresì che sono invitate a partecipare all’Assemblea, ai sensi delle vigenti norme regolamentari, il rappresentante legale, o un dirigente appositamente delegato, delle Società di Lega e di puro Settore Giovanile e Scolastico non aventi diritto di voto. Le Società stesse hanno ricevuto sulle proprie caselle di posta elettronica censite, ed a quelle del proprio legale rappresentante, Modello di Delega B (rappresentanza intra societaria) necessario ai fini dell’accredito all’Assemblea come invitati alla stessa senza diritto di voto. Si ricorda ai Presidenti ed ai Dirigenti che dovranno presentarsi in sede di verifica poteri e/o accrediti muniti di documento di identità in corso di validità. IN ALLEGATO: COMUNICATO UFFICIALE N. 57 RELATIVO ALL'AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE DEI SIGG. ALBERTO PASQUALI E SERGIO PEDRAZZINI

21.03.2023

Il calcio italiano contro la discriminazione razziale

La campagna, come avvenuto lo scorso anno, vede riuniti tutti i principali attori del movimento calcistico (Leghe, Componenti Tecniche, Arbitri, Settori e Divisioni). Gravina: “Mai più razzismo, non ci dobbiamo stancare di ripeterlo” Il calcio italiano rinnova il suo impegno contro la discriminazione razziale. La Federazione Italiana Giuoco Calcio, i suoi Settori, le sue Divisioni e tutte le componenti federali inviano un messaggio univoco in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale: dopo il successo dello scorso anno, la squadra del calcio italiano al completo scende di nuovo in campo con la campagna #UnitiDagliStessiColori. Un progetto di sensibilizzazione che verrà declinato in diverse forme e che è promosso in continuità con quanto discusso nel tavolo permanente di lavoro sull’antidiscriminazione istituito in FIGC nel febbraio 2022. “Mai più razzismo – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – non ci dobbiamo stancare di ripeterlo, affinché la nostra società civile e il mondo dello sport, del calcio in particolare, si possa finalmente liberare da qualsiasi forma di discriminazione. Ogni insulto e ogni violenza rappresentano una ferita dolorosa inferta al cuore della nostra Comunità. Insieme a tutti gli stakeholders del calcio, che ringrazio per la sensibilità, promuoviamo i valori di amicizia, di accoglienza e di gioia che rappresentano la profonda identità del gioco del calcio”. Leghe (Lega Serie A, Lega Serie B e Lega Pro), Componenti Tecniche (Assocalciatori e Associazione Italiana Allenatori di Calcio), Associazione Italiana Arbitri, Settori (Settore Giovanile e Scolastico e Settore Tecnico) e Divisioni (Divisione Calcio Femminile e Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale) divulgheranno i messaggi associati alla campagna sui loro canali digital e attraverso piani di comunicazione mirati, a partire da quelli della FIGC e degli Azzurri, con la partecipazione del Commissario Tecnico Roberto Mancini. Nei week-end del 25-26 marzo e del 1-2 aprile si mobiliterà anche la grande famiglia della Lega Nazionale Dilettanti e sarà articolato nel modo di seguito specificato, fermo restando il lancio della campagna nella giornata del 21 marzo 2023: fine settimana 25 e 26, compresi anticipi e posticipi, Campionato Serie C femminile a 11, campionati nazionali di Calcio a 5 maschili e femminili e tutti i campionati regionali e provinciali di calcio a 11 e di calcio a 5, maschili e femminili e nelle giornate del 1 e 2 aprile 2023, campionato Serie D maschile a 11. Nel fine settimana di campionato del 9-10 aprile gli striscioni #UnitiDagliStessiColori saranno esposti sui campi di A, B e C maschile, mentre i direttori di gara vestiranno la t-shirt della campagna. La Divisione Calcio Femminile esporrà lo striscione in occasione della gara Inter-Juventus del 25 marzo e anche in questo caso la quaterna arbitrale indosserà la t-shirt durante l’ingresso in campo delle squadre, mentre la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale diffonderà la campagna il 25 marzo (6ª giornata Lombardia a Milano e 5ª giornata Piemonte-Valle D’Aosta a Savona) e anche il 1° aprile (gare del Veneto) a Verona. La campagna - Attraverso l'utilizzo della quadricromia dei colori CMYK (ciano, magenta, giallo e nero), il concept #UnitiDagliStessiColori, ideato dall'agenzia Independent Ideas (Publicis Groupe), racconta le diverse etnie da un nuovo punto di vista originale: contro le logiche irrazionali della discriminazione, la campagna si avvale dei colori primari dimostrando come ogni tipo di pelle abbia la stessa origine e, di fatto, sia la combinazione degli stessi colori. Il progetto vede come partner istituzionale UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ed è stato realizzato con il contributo UEFA HatTrick FSR (Football and Social Responsibility).

13.03.2023

Comunicazione importante alle società

COMUNICAZIONE IMPORTANTE A TUTTE LE SOCIETA’   Avvicinandosi la fase finale dei campionati della corrente stagione sportiva e dovendo purtroppo registrare episodi, recentemente avvenuti, connotati da violenza non consoni allo spirito sportivo ed assolutamente intollerabili nel mondo del calcio dilettantistico e giovanile, mi corre l’obbligo di invitare tutti i dirigenti delle società affiliate a ribadire, nell’ambito dei propri club e fra tutti i propri tesserati, la necessità di improntare l’attività al rispetto dei principi basilari della correttezza e della lealtà sportiva. Ciò nell’estrema convinzione, condivisa dall’intero Consiglio Direttivo che rappresento, che solo facendo squadra tra Federazione, società, dirigenti, allenatori, giocatori e sostenitori in genere si possa debellare dalla base ogni ingiustificato ed ingiustificabile atto di violenza a danno di direttori di gara e tesserati, contrario ai valori che il nostro sport propugna e sui quali l’attività stessa si basa. Evidenziando, inoltre, che per chi personalmente si macchi di tali atti e per le società d’appartenenza sono previste punizioni da applicarsi nella maniera più rigida in termini di squalifiche e sanzioni pecuniarie, ricordo che il momento agonistico, seppur animato da pathos, non può in alcun caso travalicare i confini della correttezza tra tutte le componenti in gioco nei diversi ruoli in campo e sugli spalti. Con l'auspicio di non dover ulteriormente intervenire in argomento, auguro a tutti i protagonisti dei nostri campionati un prosieguo di sana e corretta competizione all’insegna della vera sportività. Sergio Pedrazzini Vice Presidente Vicario Comitato Regionale Lombardia LND-FIGC        

28.02.2023

IL PRESIDENTE ABETE IN VISITA AL CRL

Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete ha fatto visita nella giornata odierna al Comitato Regionale Lombardia. Innanzi ai componenti del Consiglio Direttivo regionale, il Presidente Abete ha in primis ribadito il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Presidente CRL Carlo Tavecchio, esprimendo poi la stretta vicinanza di tutto il mondo della LND al Comitato lombardo per la grave perdita subita. “A tutti noi mancherà il suo instancabile impegno per il calcio dilettantistico – ha detto il Presidente Giancarlo Abete - un esempio che resterà incancellabile quanto a dedizione, entusiasmo e competenza, sempre al servizio delle Società e dei tesserati. Ci mancheranno anche molto il suo dinamismo, la sua concretezza e quella tenacia che sapeva contraddistinguerlo in ogni battaglia. Carlo è stato un dirigente autorevole e appassionato, con il quale ho condiviso anche tanti anni del mio percorso a livello federale, trovando in lui sempre un riferimento prezioso e grande disponibilità e collaborazione”. Nel corso dell’incontro con i consiglieri del CRL, il Presidente Abete ha comunque espresso la più ampia fiducia per l’attività del Comitato. “Nel Consiglio regionale sono presenti componenti che hanno portato avanti con Tavecchio importanti tratti di cammino e che sono certo stiano proseguendo l’attuale gestione nel solco tracciato dallo stesso Tavecchio. Avendo avuto modo di incontrarli oggi ne ho percepito il dinamismo e la puntualità nel cogliere i temi d’interesse di tutte le società sportive e le necessità future di cui occuparsi”. Nel corso della riunione presso gli uffici milanesi del CRL, infatti, sono stati sviscerati molti aspetti relativi soprattutto all’ormai nota riforma dello sport e a tutte le problematiche che comporta per le associate. I componenti del Consiglio hanno formulato le proposte così come definite recependo anche le indicazioni pervenute dalla Consulta regionale e dai dirigenti di società, che verranno ora vagliate e portate avanti in sede nazionale in piena sinergia operativa con tutti i Comitati Regionali e la Lega al fine di ottenere quei correttivi necessari a tutelare il lavoro quotidianamente svolto dai club affiliati alla LND. “Ringrazio, anche a nome di tutti i consiglieri, – ha commentato infine il Vice Presidente Vicario del CRL Sergio Pedrazzini – il Presidente Abete per la grande attenzione che sempre dedica alla Lombardia e per l’impegno che profonde nell’interesse di tutte le società dilettantistiche. L’ennesima conferma viene dalla proposta di aumento da 8 a 11 dei delegati assembleari in quota CRL, che sta seguendo il suo iter, numero che meglio rappresenta il peso specifico della nostra Regione in campo nazionale e che ha rappresentato l’ultima battaglia portata avanti dal nostro Carlo Tavecchio, a cui tutti dobbiamo riconoscenza per quanto dato ai Dilettanti e alla Lombardia in tanti anni di attività”. NELLA FOTO: IL PRESIDENTE DELLA LEGA DILETTANTI GIANCARLO ABETE CON I VICEPRESIDENTI DEL CRL SERGIO PEDRAZZINI E MARCO GRASSINI

23.02.2023

Programma GARE WEEK END dal 25 al 27 Febbraio 2023.

Di seguito si pubblica programma GARE WEEK END dal 25 al 27 Febbraio 2023. Si ricorda alle società il numero PRONTO A.I.A. nell’eventualità ce ne fosse bisogno: Per GARE del SABATO -> 349/4107063 Per GARE della DOMENICA -> 02/21722410 Si comunicano VARIAZIONI per le seguenti CATEGORIE: ALLIEVI REGIONALI UNDER 16 (DZ) - Girone E Variazione GIORNO e ORARIO  POL. SPORTED MARIS A.S.D. VS SPORTING CLUB S.S.D.AR.L. GIOVANISSIMI REGIONALI UNDER 15 (33) - Girone E Variazione GIORNO  U.S. DARFO BOARIO S.R.L.SSD. vs A.S.D. ACCADEMIA VIRTUS MANERBIO GIOVANISSIMI REGIONALI UNDER 14 PROFESSIONISTI (GR) - Girone B Variazione CAMPO U.S. CREMONESE S.P.A. vs INTERNAZIONALE MILANO JUNIORES REGIONALE UNDER 19 FEMMINILE (DJ) - Girone A Variazione  GIORNO , ORARIO e CAMPO  A.S.D. AZALEE SOLBIATESE 1911 vs A.S.D. 3TEAM BRESCIA CALCIO Variazione  GIORNO F.C. LUMEZZANE SSDSRL vs A.S.D. REAL MEDA CF ALLIEVE REGIONALI UNDER 17 FEMMINILE - Fase PRIMAVERILE (KB) - Girone A Variazione ORARIO  CIRCOLO GIOVANILE BRESSO vs COMO 1907 SRL ALLIEVE UNDER 17 FEMMINILE - Fase INTERREGIONALE (KA) - Girone 01 Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO GENOA CRICKET F.C. SPA vs U.C. SAMPDORIA SPA GIOVANISSIME REGIONALI UNDER 15 FEMMINILE - Fase PRIMAVERILE (KC) - Girone A INVERSIONE CAMPO con Variazione GIORNO e ORARIO POL. AIROLDI vs A.S.D. RIOZZESE sq. B Variazione GIORNO e ORARIO F.C.D. RHODENSE vs F.C. COMO WOMEN S.R.L. ESORDIENTI REGIONALI MISTE FEMMINILE - Fase PRIMAVERILE (EF) - Girone A Variazione CAMPO REAL MEDA CF vs A.C. GARIBALDINA 1932

20.02.2023

Attività CRL

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti e informazioni pervenute da parte delle società affiliate a uffici e dirigenti del Comitato Regionale Lombardia, il Consiglio Direttivo regionale tiene a precisare che, pur profondamente colpito dal dolore per l’improvvisa scomparsa del Presidente Carlo Tavecchio, il Comitato prosegue la propria attività attraverso i componenti regolarmente in carica. A norma del Regolamento della L.N.D. (art. 16, c. 2, lett. b) il Vice Presidente Vicario sostituisce, infatti, il Presidente a tutti gli effetti, anche ai fini della partecipazione alle riunioni del Consiglio Direttivo della Lega, in cui pertanto la Lombardia viene regolarmente rappresentata, e dovrà provvedere alla convocazione dell'Assemblea per procedere a nuove elezioni, per la sola carica vacante, entro il termine massimo di novanta giorni dall’evento che ha causato la mancanza del Presidente. “Voglio rassicurare tutti i dirigenti delle nostre associate – afferma Sergio Pedrazzini, Vice Presidente Vicario del CRL – circa la piena operatività del Consiglio in carica, sia sul fronte regionale che in ambito nazionale. L’attività sta proseguendo nella sua gestione ordinaria – prosegue il dirigente lodigiano – e ho già personalmente partecipato al Consiglio di Lega convocato a Roma”. Oltre alla gestione quotidiana, il Comitato sarà prossimamente impegnato nell’organizzazione dell’Assemblea regionale. “Ai sensi del regolamento vigente – conclude Pedrazzini - convocherò nei termini previsti l’Assemblea al fine di provvedere all’elezione del nuovo Presidente”.

27.01.2023

GIORNO DELLA MEMORIA: MINUTO DI RACCOGLIMENTO IN TUTTE LE GARE LND E SGS DAL 27 AL 30 GENNAIO

La Lega Nazionale Dilettanti ha deciso di indire un minuto di raccoglimento per tutte le gare dei Campionati dilettantistici (iniziativa estesa anche ai Campionati giovanili agonistici con C.U. n. 100 di SGS) in programma dal 27 al 30 gennaio 2023, da effettuarsi al minuto 21° di gioco (per i campionati di Calcio a Cinque che adottano il tempo di gioco effettivo, il 21° minuto corrisponde al 1° minuto del secondo tempo). Tale iniziativa è programmata per ricordare la Shoah ed il luogo da cui partirono i convogli destinati al campo di concentramento di Auschwitz, cioè il binario 21 della stazione ferroviaria di Milano. Contestualmente al minuto di raccoglimento, si darà lettura del seguente testo: #InDifesaDellaMemoria perché ci fermiamo al 21°? Dal Binario 21 della stazione di Milano partirono venti convogli deportando gli ebrei e tutti i perseguitati verso i campi di sterminio. Furono in tanti a partire, pochissimi a tornare.  Il Binario 21 è il luogo in cui ebbe inizio l'orrore della Shoah tra il 1943 e il 1945: la Lega Nazionale Dilettanti ricorda le vittime innocenti sui campi di calcio, luogo invece di gioia e divertimento, affinché le giovani generazioni sappiano, capiscano e comprendano.   #InDifesaDellaMemoria perché "quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo": questa è la frase incisa in trenta lingue sul monumento nel campo di concentramento di Dachau, per non dimenticare mai.    In occasione della Giornata Internazionale della Memoria dell'Olocausto, oltre ad osservare un minuto di raccoglimento in tutte le gare dei campionati al 21' di gioco, il Comitato Regionale Lombardia ha organizzato sabato 11 febbraio una visita al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano per i ragazzi della Rappresentativa regionale, un invito a riflettere sul luogo da cui, tra il 1943 e il 1945, partirono venti convogli deportando gli ebrei e tutti i perseguitati verso i campi di sterminio.  

26.01.2023

A Coverciano con il Museo del Calcio

A Coverciano con il Museo del Calcio   Anche quest’anno il Museo del Calcio offre a tutte le società di calcio, la possibilità di vivere un’esperienza unica tra i cimeli che hanno fatto la storia della nostra Nazionale e diverse attività che rappresentano un’occasione unica per imparare divertendosi. Tante le iniziative proposte a partire da “Giocare a Coverciano” che consente ai ragazzi di giocare sui campi del Centro Tecnico FIGC di Coverciano sotto l’attenta guida di tecnici federali. Sono inoltre disponibili tanti nuovi percorsi didattici che rappresentano un’occasione unica, per ragazzi ed accompagnatori, per scoprire ed approfondire diverse tematiche legate al mondo del calcio. Parlare e scrivere di sport – Un progetto formativo concepito per i ragazzi delle scuole medie e superiori: attraverso la comunicazione mediatica che circonda il mondo del calcio, vuole far comprendere quanto, in ogni ambito, siano indispensabili le competenze, superando superficialità e approssimazione. Com’è fatto il calcio – Un progetto didattico interattivo, incentrato - in parallelo - sulla storia del gioco del calcio e sull'evoluzione dei materiali utilizzati: dai palloni alle maglie, fino agli scarpini. Gli studenti verranno guidati nella storia dei cimeli presenti al museo attraverso l’osservazione e l’analisi dei materiali impiegati, toccandone con mano la loro evoluzione. A Tavola con i Campioni - Percorso curato dallo staff medico della FIGC e Claudio Silvestri, cuoco ufficiale della FIGC, che ha l’obiettivo di far conoscere i segreti dell’alimentazione nella vita di tutti i giorni ed in relazione all’attività sportiva. Calcio e Letteratura – La letteratura italiana, ma non solo, è ricca di autori come Pasolini e Saba, che hanno scritto pagine stupende ispirandosi al calcio. Durante questa attività i ragazzi verranno avvicinati al mondo della letteratura grazie al gioco del pallone. Calcio Education – Progetto didattico curato da due figure specializzate della FIGC, le psicologhe dello sport Sara Binazzi ed Isabella Ciacci, finalizzato a far comprendere come i valori del calcio e dello sport siano fondamentali in campo ma soprattutto nella vita quotidiana. Storia ed etica del calcio - Il progetto analizza l'influenza del calcio a livello geopolitico, antropologico e religioso e la sua diffusione a livello mondiale. Ciascun incontro verrà affrontato con una particolare attenzione agli aspetti valoriali, etici ed educativi dello sport. Durante le lezioni verranno proiettati dei video e proposti degli esercizi pratici con il pallone a scopo dimostrativo con sottofondo musicale, per sperimentare in chiave ludica a livello individuale e collettivo alcuni concetti espressi nelle lezioni stesse. Per maggiori informazioni visita il sito del Museo: https://www.figc.it/it/museo-del-calcio/percorsi-didattici/giocare-a-coverciano/scuole-calcio/  oppure tel.: 055600526 mail: info@museodelcalcio.it  

24.01.2023

SPORT E SALUTE

SPORT E SALUTE (Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche)   In riferimento alle numerose segnalazioni pervenute da Sport e Salute relative all’impossibilità di registrare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche, si riportano di seguito, per buona memoria, alcune indicazioni utili:   E’ necessario che nell’area riservata società del portale LND, il Consiglio Direttivo indicato nell’Atto Costitutivo, o presente in un verbale di modifica cariche sociali, (caricati nella sezione “Dati Societari” -> “Registro CONI – Sport e Salute”), corrisponda esattamente ai soggetti definiti nel censimento dell’organigramma societario (sezione “Organigramma” -> “Gestione Organigramma”). Ricordiamo che nella sezione “Dati Societari” i documenti posso essere stati correttamente caricati anche nelle passate stagioni sportive ed è possibile verificarne lo stato direttamente dal portale di Sport e Salute.   Si specifica che le qualifiche riconosciute dal Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche sono esclusivamente le seguenti: Presidente, Vice Presidente, Consigliere, Amministratore Unico. Pertanto, in fase di caricamento/modifica del Consiglio Direttivo/organigramma societario che avviene automaticamente sul Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (tramite un flusso dati inoltrato dalla FIGC), è necessario che queste cariche sociali siano presenti e ratificate (non provvisorie, né dimissionarie) nell’organigramma LND, verificabile sempre dalla sezione “Gestione Organigramma” della propria area riservata LND. Resta inteso che nell’organigramma societario devono essere presenti anche i dirigenti, collaboratori e i tecnici iscritti all’Albo (che verranno caricati direttamente dal Settore Tecnico).   Se la Società è affiliata a più Organismi sportivi, è necessario che il Consiglio Direttivo della Società sia lo stesso per tutte le discipline sportive, in modo tale che al Registro vengano trasmessi gli stessi dati da ogni Organismo sportivo affiliante.   Nel caso di verbale di modifica cariche sociali, si specifica che in presenza di un eventuale cambio di Legale Rappresentante, il documento deve riportare il timbro con data di registrazione dell’Agenzia delle Entrate e la medesima data deve essere inserita nei “Dati Aggiuntivi” al momento del caricamento sul portale LND nella sezione “Dati Societari”. Nei casi in cui non vi sia un cambio di Legale Rappresentante, ma bensì solamente l’inserimento di modifica di cariche sociali quali Vice Presidenti o Consiglieri, il documento non necessita della registrazione all’Agenzia delle Entrate e nei “Dati Aggiuntivi” si dovrà inserire la data del verbale.      

24.01.2023

Bando Sport e integrazione ‘Io vengo dallo Sport’

E’ disponibile online il bando relativo a ‘Io vengo dallo Sport’, intervento promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani in collaborazione con Sport e Salute. L’iniziativa è volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, Università, Scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, con gli obiettivi di promuovere l’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio e di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili. Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 9 mesi, incentrati su attività sportive, extra-sportive ed educative, diversificate per fasce d’età. Il contributo massimo per ogni iniziativa è di 50.000 euro. Le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso Pubblico a partire dalle ore 12.00 del 23 gennaio sino alle ore 12.00 del 20 febbraio 2023. Tutte le informazioni per aderire al progetto sono disponibili al seguente link:  https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/avviso-pubblico.html

21.01.2023

Programma GARE 21-22 Gennaio 2023 AGGIORNATO

Di seguito si pubblica programma GARE WEEK END dal 21 al 22 Gennaio 2023. Si ricorda alle società il numero PRONTO A.I.A. nell’eventualità ce ne fosse bisogno: Per GARE del SABATO -> 349/4107063 Per GARE della DOMENICA -> 02/21722410 Si comunicano VARIAZIONI per le seguenti CATEGORIE: ECCELLENZA (EC) - Girone A Variazione GIORNO e ORARIO d'UFFICIO CRL per ragioni di ORDINE PUBBLICO ASDGSO CASTELLO CITTA DI CANTU vs A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 Variazione ORARIO U.P. GAVIRATE CALCIO  vs U.S. VIRTUS BINASCO A.S.D. - Girone C Variazione CAMPO  A.S.D. ROVATO CALCIO vs U.S. BEDIZZOLESE PROMOZIONE (PR) - Girone E Variazione GIORNO e ORARIO A.S.D. SENNA GLORIA vs F.C.D. LANDRIANO 1983 PRIMA CATEGORIA (1C) - Girone F Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO A.S.D. CASTREZZATO vs ASD CSC RONCADELLE CALCIO Variazione GIORNO e ORARIO A.S.D. VIRTUS AURORA TRAVAGLIATO vs U.S.D. ORATORIO URAGO MELLA - Girone H Variazione GIORNO e ORARIO U.S. ORIESE vs A.C. BORGHETTO DILETTANTISTICA Variazione LA SEGUENTE GARA VIENE RIPRISTINATA COME DA CALENDARIO: U.S. SOMAGLIA vs G.S. MONTANASO LOMBARDO DOMENICA 22 GENNAIO ORE 14.30 - Girone I Variazione GIORNO e ORARIO  U.S. RIVANAZZANESE vs U.S. CAVESE JUNIORES REGIONALE UNDER 19 "A" (RI) - Girone E Variazione GIORNO e ORARIO A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 vs G.S. ASSAGO A.S.D. JUNIORES REGIONALE UNDER 19 "B" (RN) - Girone F Variazione GIORNO e ORARIO F.C. CASTIGLIONE A.S.D. vs A.S.D UNION TEAM S.C.B Variazione ORARIO e CAMPO ASD SUZZARA SPORT CLUB vs SPORTING CLUB S.S.D.AR.L. - Girone G Variazione ORARIO A.S.D. RIVOLTANA vs A.S.D. SETTALESE - Girone H Variazione GIORNO e ORARIO F.B.C. CASTEGGIO 18 98 A.S.D. vs A.S.D. SIZIANO LANTERNA A.P. ORATORIO STRADELLA vs FC GARLASCO 1976 ASD UNDER 18 REGIONALE (VR) - Girone F Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO A.S.D. VIRTUS AURORA TRAVAGLIATO vs A.S.D. SPORTING CLUB REZZATO ALLIEVI REGIONALI UNDER 17  ELITE (DA) - Girone A Variazione GIORNO e ORARIO A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 vs POL. LOMBARDIA 1 S.R.L.S.D. ALLIEVI REGIONALI UNDER 17 (*3) - Girone A U.P. GAVIRATE CALCIO vs A.S.D. MORAZZONE - Girone F Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO F.B.C. CASTEGGIO 18 98 A.S.D. vs A.C.D. FROG MILANO ALLIEVI REGIONALI UNDER 16 (DZ) - Girone G Variazione GIORNO e ORARIO  A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 vs A.S.D. ACCADEMIAPAVESE S.GENESIO Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO F.B.C. CASTEGGIO 18 98 A.S.D. vs G.S. ASSAGO A.S.D. GIOVANISSIMI REGIONALI UNDER 14 - Fase PRIMAVERILE (5L) - Girone D Variazione GIORNO e ORARIO A.S.D. R.C. CODOGNO 1908 vs A.S.D. ACCADEMIAPAVESE S.GENESIO Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO F.B.C. CASTEGGIO 18 98 A.S.D. vs SSDARL SESTO 2012 INVERSIONE CAMPO con Variazione ORARIO A.S.D. POLISPORTIVAVOGHERESE vs SSD ATHLETIC PAVIA A.R.L.

20.01.2023

SGOMBERO DELLA NEVE - Stralcio C.U. n. 6 CRL del 04/08/2022

Si riporta stralcio del Comunicato Ufficiale N° 6 CRL del  04/08/2022   SGOMBERO DELLA NEVE Le società partecipanti ai campionati di Eccellenza e Promozione hanno l’obbligo di rimuovere la neve caduta prima delle 96 ore antecedenti la disputa di un incontro ufficiale di campionato o di rendere disponibile un idoneo campo di gioco, praticabile a tutti gli effetti, che consenta il regolare svolgimento della gara. Nel caso in cui non vengano disputate sino a due gare su un campo ove non vige l’obbligo di sgombero della neve, la società ospitante deve indicare tempestivamente un impianto sportivo alternativo idoneo. La mancata ottemperanza a tali disposizioni comporterà necessariamente la punizione sportiva della perdita dell’incontro a carico delle società inadempienti. Qualora particolari esigenze lo imponessero, il Comitato Regionale potrà disporre: -alle Società partecipanti ai Campionati di Eccellenza e Promozione l’obbligo della spalatura della neve, rendendo agibile il campo di gioco per le gare ufficiali  nelle 72 ore precedenti l’inizio della gara; -alle Società partecipanti ai Campionati di 1^ Categoria ed inferiori l’obbligo della spalatura della neve, rendendo agibile il campo di gioco per le gare ufficiali  nei 6 giorni precedenti l’inizio della gara.   Alle Società per le quali non vige obbligo di sgombero neve, laddove riescano a trovare un CAMPO di GIOCO alternativo, in luogo del proprio per la disputa della gara, la FIRMA della Società OSPITATA è necessaria solo come PRESA VISIONE MA NON AI FINI DEL CONSENSO anche se si dovesse variare l’orario, purché la gara rientri nella fascia compresa dalle 14,30 alle 20,30 di SABATO o dalle 14,30 alle 18,00 di DOMENICA.

14.01.2023

ASSEMBLEA CRL 14 GENNAIO 2023

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea biennale del Comitato Regionale Lombardia, cui hanno partecipato 472 società affiliate al Crl. In un gremito Teatro “Martinitt”, adiacente alla sede milanese di Via Pitteri, a fare gli onori di casa ha provveduto il Presidente regionale Carlo Tavecchio che nel suo intervento d’apertura ha ricordato come “i dilettanti siano l’ancora di salvataggio del sistema calcio”, ribadendo la funzione sociale e l’importanza dell’attività svolta dai sodalizi dilettantistici, cui tutti gli enti devono prestare il giusto riconoscimento. Poi, Tavecchio è entrato nel dettaglio delle problematiche che colpiscono il mondo dilettantistico, con particolare riferimento alle nuove norme contenute nella cosiddetta Riforma dello sport. “Con la Legge Spadafora – ha detto il numero uno di Via Pitteri – si è demolito un sistema, introdotto con la legge 398 e l’art. 90 della Finanziaria del 2002, che tutelava l’associazionismo sportivo. Mi auguro ora che chi si è reso disponibile ad inserire la norma nel provvedimento “milleproroghe” di rinvio lo sia anche per mutarne la portata con i correttivi necessari. Consegno agli ospiti odierni, che danno prestigio a un Comitato forte di 180.000 tesserati e 40.000 dirigenti e che è in buona salute come testimoniano anche i bilanci già pubblicati del CRL, e soprattutto al Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete questo cahiers de doleances insieme alle nostre proposte successivamente illustrate”. Nel prendere la parola davanti alle società lombarde Abete ha subito precisato quanto “la Lombardia sia un punto di riferimento per il Paese e per la Lega Dilettanti” procedendo poi ad un’ampia disanima della situazione generale. Quanto alla riforma dello sport, Abete ha dichiarato che “non possiamo accettare passivamente la riforma, e i danni che la medesima rischia di portare alla vita dei nostri club: serve un sistema di norme, in tema ad esempio di premi di preparazione, a garanzia dell’attività per accompagnare questo processo”. Il Presidente della LND ha inoltre annunciato che a breve verranno rideterminati i numeri nazionali dei delegati assembleari in rappresentanza dei singoli Comitati e alla Lombardia, sulla base degli attuali tesserati, verrà riconosciuto, come sollecitato dal Presidente Tavecchio sin dal suo insediamento, l’aumento dei delegati lombardi da 8 a 11. Si sono susseguiti poi gli interventi relativi alla gestione del Comitato nelle stagioni sportive 2020/2021 e 2021/2022, chiuse con un bilancio positivo che ha portato alla copertura completa del disavanzo precedentemente causato dagli effetti della pandemia Covid e dalla sospensione dei campionati. Illustrati anche i progetti realizzati nel biennio e da realizzare nel prossimo da parte del Crl: su tutti, gli sportelli fiscale e legale già a disposizione delle società, quello assicurativo e per i bandi in dirittura d’arrivo, la rinnovazione del sito internet istituzionale all’inizio della prossima stagione sportiva, i protocolli sottoscritti con Corecom – Regione Lombardia sulle tematiche sociali rivolte ai giovani e, soprattutto, i progetti con le società Eni e Agrolux in tema di risparmio energetico per le società attraverso energie rinnovabili presentati all’Assemblea. In chiusura, infine, gli interventi da parte di dirigenti delle società in sala, tutti incentrati, come prevedibile, sulle preoccupazioni relative all’abolizione del vincolo e alla figura del lavoratore sportivo previsti dalla legge Spadafora, in ordine alle quali tutti i rappresentanti federali presenti hanno ribadito il massimo impegno per ottenere correttivi e sostegni a favore dell’attività dilettantistica. IN ALLEGATO: RELAZIONE BIENNALE CRL, SLIDES ASSEMBLEA 14/01/2023

13.01.2023

ASSEMBLEA BIENNALE CRL DEL 14.01.2023: INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

OPERAZIONI DI ACCREDITO ALL'ASSEMBLEA: APERTURA "VERIFICA POTERI" ORE 8.00 Al fine dell'accredito per poter accedere alla Sala ed ai lavori assembleari, la verifica poteri delle Società e la registrazione presenze degli invitati avranno inizio a partire dalle ore 8.00 del giorno dell'Assemblea, domani, sabato 14 gennaio 2023, direttamente presso la sede dell'Assemblea stessa, Teatro "il Martinitt" di Milano, Via Pitteri 58. Si ricorda di portare un documento d'identità. Al fine di un ordinato e miglior afflusso dei presenti alla Sala del Teatro, si consiglia di raggiungere la sede dell'Assemblea ed effettuare l'accredito con largo anticipo rispetto all'orario di convocazione (ore 9.00 in prima convocazione ed ore 10.00 in seconda convocazione).   COME RAGGIUNGERE IL "TEATRO IL MARTINITT" Il Teatro "Il Martinitt" è situato in Milano alla Via Pitteri 58, medesima Via della sede del C.R. Lombardia (che si trova ad una distanza di circa 400 metri). IN AUTO: A51 - TANGENZIALE EST, USCITA 7 - VIA RUBATTINO, seguire la direzione MILANO. La zona ha ampia possibilità di parcheggio, lungo l'intera Via Pitteri dal CRL fino al Teatro, lungo il sotterraneo dell'area commerciale e nei parcheggi di superficie ivi presenti. BUS: Linea 54 - arrivo alla fermata "Via Pitteri-Via Rubattino". Il bus parte da Piazza Diaz (zona Piazza Duomo, centro città). Oppure Linea 39 e 75 - arrivo alla fermata "Via Pitteri". Il bus parte da Piazzale Loreto e Stazione Lambrate (Linea Metropolitana Linea 2/verde) METRO: Linea 2/Verde - Stazione Lambrate e poi proseguire con BUS. TRENO: Stazione Ferroviaria "Lambrate" e poi proseguire con BUS.

06.01.2023

COPPA ITALIA ECCELLENZA C.R. LOMBARDIA: LA COPPA A CAST BRESCIA

FINALE COPPA ITALIA ECCELLENZA FASE REGIONALE C.R. LOMBARDIA LEON - CAST BRESCIA 2-4 dts 15’ Mattei (C), 18’ Bonseri (L), 10’ st Bonseri (L), 39’ st Mattei (C), 13’ pts Sodinha (C), 3’ sts rig. Giangaspero (C).   Numeri, statistiche, goal, che non possono descrivere la straordinaria giornata di Calcio vissuta oggi... ...il Centro Sportivo "Giacinto Facchetti" di Castelli Calepio gremito in ogni ordine di posto; sorrisi e strette di mano in Tribuna, presente l'intera classe dirigente del Calcio Lombardo ad accogliere i presenti; la famiglia Valcalepio ottima padrona di casa; una pirotecnica gara tra due grandi Squadre con ribaltamenti di fronte, di risultato, colpi di scena; grande sportività in campo; il triplice fischio del Direttore di Gara che, dopo i tempi supplementari, decreta la consegna della Coppa Italia Eccellenza della Lombardia 22/23 a Cast Brescia; il tunnel di applausi dei giocatori del Cast Brescia che accompagna gli avversari del Leon alla premiazione; Capitan Bonseri che, rappresentando gli occhi di una squadra che ha dato tutto, alza fiero la Coppa del secondo posto verso i propri sostenitori;  la grande festa, i cori incontenibili, le medaglie d'oro al collo del Cast Brescia... con la Coppa Italia alzata al cielo, a nome di tutti, da Capitan Giosa. Onore ai vincitori Onore agli sconfitti Onore ad una grande giornata di Calcio!   Il C.R. Lombardia ringrazia la Società Valcalepio per la gentile ospitalità e la grande collaborazione nell'organizzazione dell'evento  

23.12.2022

BIGLIETTI E ACCREDITI FINALE COPPA ITALIA ECCELLENZA

FINALE COPPA ITALIA ECCELLENZA A.C. LEON SSD A R.L.  –  A.S.D. CAST BRESCIA  6 GENNAIO 2023 – ORE 15.00 C.S. COMUNALE - CAMPO 1 – VIA FERRUCCI in CASTELLI CALEPIO, FRAZ. CIVIDINO (BG)     La Finale sarà organizzata dal Comitato Regionale Lombardia in collaborazione con la Società S.S.D. Valcalepio F.C. A.R.L. e  la vendita dei biglietti, gestita da quest’ultima, sarà effettuata direttamente presso la biglietteria del Centro Sportivo il giorno stesso della Gara.   Accrediti Le richieste di accredito (stampa, tessere Figc, Aia e Coni) dovranno pervenire al Comitato Regionale via mail all’indirizzo di posta elettronica eventi.lombardia@lnd.it entro mercoledì 3 gennaio 2023. Saranno tenute in considerazione solo le richieste correttamente indirizzate a tale casella di posta elettronica. Gli accrediti andranno poi ritirati, personalmente, presso la Biglietteria dello Stadio il giorno dell’incontro.   Accrediti stampa (giornalisti, fotografi e relativi tecnici) Le richieste di accredito, da effettuarsi su carta intestata della testata ove il giornalista, il fotografo o il tecnico svolge la propria attività, a firma della Segreteria di Redazione o del Direttore, dovranno essere complete di nome e cognome del Giornalista, del Tecnico o Fotografo da accreditarsi, e corredate da: fotocopia del tesserino di iscrizione al relativo Ordine per i Giornalisti, fotocopia documento d’identità per il Fotografo o Tecnico.   Accrediti Coni, Figc, Aia. Le richieste di accredito dovranno recare le seguenti indicazioni: generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita), copia di valido documento d’identità, copia della tessera federale in corso di validità.    

17.12.2022

Programma GARE WEEK END dal 16 al 19 Dicembre 2022 - Aggiornamento VARIAZIONI ore 11

Di seguito si pubblica programma GARE WEEK END dal 16 al 19 Dicembre 2022 Si ricorda alle società il numero PRONTO A.I.A. nell’eventualità ce ne fosse bisogno: Per GARE del SABATO -> 349/4107063 Per GARE della DOMENICA -> 02/21722410   Si comunicano VARIAZIONI per le seguenti CATEGORIE: COPPA LOMBARDIA SECONDA CATEGORIA (K2) SEDICESIMI di FINALE Variazione CAMPO A.S.D. GORLA MINORE vs U.S.D. CANTELLO BELFORTESE PRIMA CATEGORIA (1C) - Girone C Variazione GIORNO , CAMPO BERBENNO A.S.D. vs POL. ARS ROVAGNATE JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B (RN) - Girone A INVERSIONE CAMPO  F.C. CUASSESE vs U.S.D. REAL VANZAGHESEMANTEGAZZA - Girone C INVERSIONE CAMPO con Variazione GIORNO , ORARIO  U.S. TALAMONESE vs ASD OLGIATE AURORA Variazione GIORNO , ORARIO  SSDARL NUOVA SONDRIO CALCIO vs A.C.D. CALOLZIOCORTE - Girone F Variazione GIORNO A.C. GONZAGA vs A.S.D UNION TEAM S.C.B UNDER 18 REGIONALI (VR) - Girone A Variazione CAMPO A.S.D. GORLA MINORE vs A.C.D. BESNATESE ALLIEVI REGIONALI UNDER 17 (*3) - Girone C Variazione GIORNO  SSDARL OLYMPIC MORBEGNO vs U.S. CITTA DI DALMINE A.S.D. GIOVANISSIMI REGIONALI UNDER 15 (33) - Girone C Variazione GIORNO , ORARIO U.S. TALAMONESE vs POL. S.L. D.P. MALGRATE - Girone G Variazione ORARIO A.S.D. CALCIO CLUB MILANO vs FC GARLASCO 1976 ASD ALLIEVE REGIONALI UNDER 17 (RF) - Girone A Variazione GIORNO , ORARIO  F.C. INTERNAZIONALE MILANO SPA vs POL. AIROLDI GIOVANISSIME REGIONALE UNDER 15 (GF) - Girone A Variazione CAMPO F.C. INTERNAZIONALE MILANO SPA vs COMO 1907 SRL Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO A.S.D. ACCADEMIA CALCIO AZALEE vs A.S.D. ACCADEMIA CALCIO VITTUONE - Girone B Variazione GIORNO , ORARIO  S.S.D. FOOTBALL MILAN LADIES vs A.S.D. FIAMMA MONZA 1970   GARE RINVIATE PER IMPRATICABILITA' DI CAMPO: JUNIORES REGIONALE U19 Girone C Nuova Sondrio - Calolziocorte JUNIORES REGIONALE U19 B Girone F Gonzaga - Union Team

16.12.2022

COPPA ITALIA REGIONALE CALCIO A 5 FEMMINILE – SEMIFINALE

COPPA ITALIA REGIONALE FEMMINILE – SEMIFINALE   GIRONE 04                                                                          VILLAGUARDIA              ACCADEMIA CALCIO BERGAMO  C.S.COMUNALE N.1 18/12/22 18:00  1A VILLA GUARDIA                   VIA VITTORIO VENETO,4   GIRONE 05                                                                          PAVIA CALCIO A 5          COMETA S.D.               C.S.COMUNALE - CAMPO AL CHIUS 17/12/22 18:30  1A ZECCONE                         VIA TORRE CIVICA N.3   Nella gara di semifinale in caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari di 5’ ciascuno; persistendo la parità saranno effettuati i tiri di rigore secondo le norme vigenti   Le giocatrici che subiranno due ammonizioni, in gare diverse, sconteranno una giornata di squalifica. Le ammonizioni verranno azzerate al termine della gara unica  di semifinale.   Le due Società Vincenti le semifinali saranno ammesse alla finale in gara unica in campo neutro per determinare la Vincente della Coppa Italia calcio a 5 Femminile (Fase Regionale). Nella gara di finale in caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari di 5’ ciascuno; persistendo la parità saranno effettuati i tiri di rigore secondo le norme vigenti.   La manifestazione si svolgerà secondo il seguente calendario :   Finale:                 :           data e sede da definirsi.    

09.12.2022

Programma GARE WEEK END dal 10 al 11 Dicembre 2022

Di seguito si pubblica programma GARE WEEK END dal 10 al 11 Dicembre 2022 Si ricorda alle società il numero PRONTO A.I.A. nell’eventualità ce ne fosse bisogno: Per GARE del SABATO -> 349/4107063 Per GARE della DOMENICA -> 02/21722410 Si comunicano VARIAZIONI per le seguenti CATEGORIE: JUNIORES REGIONALE UNDER 19 "B" (RN) - Girone A Variazione GIORNO , ORARIO  F.C. CUASSESE vs U.S.D. REAL VANZAGHESEMANTEGAZZA - Girone C Variazione GIORNO , ORARIO  SSDARL NUOVA SONDRIO CALCIO vs A.C.D. CALOLZIOCORTE Variazione GIORNO U.S. TALAMONESE vs ASD OLGIATE AURORA - Girone F Variazione GIORNO A.C. GONZAGA vs A.S.D UNION TEAM S.C.B A.C.D. POGGESE X RAY ONE vs F.C. MONTICHIARI SRL ALLIEVI REGIONALI UNDER 17 ELITE (DA) - Girone B Variazione GIORNO , ORARIO  U.S. 1913 SEREGNO CALCIO S.R.L vs A.C. CREMA 1908 S.S.D.AR.L. ALLIEVI REGIONALI UNDER 17 (*3) - Girone C Variazione GIORNO  SSDARL OLYMPIC MORBEGNO vs U.S. CITTA DI DALMINE A.S.D. JUNIORES REGIONALE UNDER 19 FEMMINILE (DJ) - Girone A Variazione GIORNO ASD RIOZZESE vs A.S.D. CALCIO PAVONESE ALLIEVE REGIONALI UNDER 17 FEMMINILE (RF) - Girone A Variazione GIORNO , ORARIO  U.P. GAVIRATE CALCIO vs A.C.D. SEDRIANO GIOVANISSIME REGIONALI UNDER 15 FEMMINILE (GF) - Girone D Variazione CAMPO  F.C.D. FEMMINILE MANTOVA CALCIO vs A.S.D. VOLUNTAS MONTICHIARI ESORDIENTI MISTI REGIONALI FEMMINILE (SF) - Girone D Variazione ORARIO  S.S.D. MINERVA MILANO vs A.S.D. WOMEN RIVANAZZANESE

22.11.2022

FONDO SPESE SANITARIE: procedura caricamento domanda su Portale Società LND

Con riferimento a quanto pubblicato in data 17 novembre 2022 (https://www.crlombardia.it/fondo-ristoro-spese-sanitarie-e-di-sanificazione-scadenza-presentazione-richieste-2-dicembre-2022/), sul PORTALE SOCIETA’ L.N.D. è reperibile, come anticipato, la specifica tipologia di pratica “Rimborso Spese Sanitarie Decreto attuativo 2022“. Per caricare la documentazione e procedere alla firma elettronica della stessa si osservi la seguente procedura: > Area riservata > > Sezione "Altri Servizi" > > "Rimborso Spese Sanitarie Decreto attuativo 2022" > > "salva Definitivo e stampa" > > "Sì, CON firma elettronica" > Si apre il file .pdf compilabile del "PROSPETTO SPESE SOSTENUTE" Compilato tale prospetto, stampato, sottoscritto dal legale rappresentante e scansionato (unitamente a tutta la documentazione a sostegno della richiesta), va poi caricato come da prassi in > Firma Elettronica > > Documenti da firmare > > Pratiche servizi vari > A questo punto caricare la domanda e la certificazione delle spese effettuate dal soggetto preposto, e procedere con l'invio. Si ricorda che il soggetto preposto alla certificazione potrà essere il Presidente del Collegio Sindacale del soggetto richiedente o un Revisore Legale iscritto nel Registro dei Revisori Legali oppure un Professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o in quello dei Consulenti del Lavoro, oppure un Responsabile del Centro di Assistenza Fiscale.

18.11.2022

Siyad torna ad arbitrare domenica Inter - Atalanta U17

Ha camminato per giorni e giorni. Davanti la speranza di un futuro diverso, alle spalle la ferocia della guerra. Siyad Ali Hussein è scappato due anni fa dalla sua Somalia. Dalla guerriglia che aveva trasformato Mogadiscio in un campo di battaglia. Ha lasciato tanti affetti, tante persone care e una bella esperienza da arbitro della Premier League della Somalia. Ricordi. Belli e tristi. Che gli hanno fatto compagnia. Il viaggio è stato lunghissimo. Chilometri e chilometri a piedi. O con mezzi di fortuna. Una settimana dopo l’altra, sempre con la paura di non riuscire a farcela. Quando è arrivato in Turchia ha capito che il peggio era passato. Siyad Ali Hussein aveva in testa di arrivare in Italia. E c’è riuscito. Prima è sbarcato a Crotone poi è stato trasferito al Centro accoglienza di Milano. Pensando al suo passato è riapparsa la sua “vita da arbitro”. Tornare a dirigere le partite era un altro modo per chiudere un cerchio. Alberto Zaroli, Componente del Comitato Nazionale e Davide Rosio, Presidente della Sezione Aia di Saronno, gli hanno aperto le porte dell’AIA e consegnato la divisa ufficiale. Ed ora la prima designazione: Hussein ha tutti i documenti in regola e ha completato le visite mediche necessarie per poter tornare a dirigere una partita di calcio. Lo farà domenica 20 novembre arbitrando, alle ore 14.30 al centro sportivo Interello, la gara del campionato Under 17 Inter - Atalanta alla quale assisteranno anche i vertici del Comitato Regionale Lombardia con il Presidente regionale degli arbitri Emilio Ostinelli. Per iniziare una nuova storia tutta da vivere. Lontano dalla guerra.

18.11.2022

CERTIFICAZIONE ISCRIZIONE NUOVO REGISTRO NAZIONALE ATTIVITA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE (RIF. DLGS 39/2021)

Con riferiment0 al Registro in oggetto, attivo dal 31.08.2022 e gestito dalla Società SPORT E SALUTE SPA, e alla Circolare LND n. 21 del 07/09/2022 (https://lnd.it/it/comunicati-e-circolari/circolari/circolari-2022-23/9396-circolare-n-21-nuovo-registro-nazionale-delle-asd/file), si rende noto che la F.I.G.C., in qualità di organismo sportivo affiliante, ha provveduto alla trasmissione delle informazioni e degli altri atti necessari alla formulazione della domanda di iscrizione al Registro da parte delle Società affiliate. A tale riguardo si informa che i legali rappresentanti delle Associazioni che necessitano di acquisire la certificazione di iscrizione a detto Registro, potranno accedere al Nuovo Registro Nazionale e alle sue funzionalità tramite l' URL https://registro.sportesalute.eu/, dove potranno monitorare lo stato di validazione della domanda di iscrizione e scaricarne la certificazione al termine dell’istruttoria, secondo quanto previsto dal Regolamento di detto Registro, disponibile all' URL https://registro.sportesalute.eu/home/regolamentoenorme/ . Ogni problematica connessa alla registrazione e all’accesso al citato portale, nonché all’utilizzo delle funzionalità, dovrà essere segnalata esclusivamente all’indirizzo mail registro@sportesalute.eu .   Fonte: Circolare n. 42 L.N.D. (https://lnd.it/it/comunicati-e-circolari/circolari/circolari-2022-23/9790-circolare-n-42-certificazione-iscrizione-al-nuovo-registro-nazionale-delle-attivita-sportive-dilettantistiche/file)

17.11.2022

RISTORI SPESE SANITARIE/SANIFICAZIONE: ENTRO IL 2 DICEMBRE 2022 LE DOMANDE

Con riferimento al DPCM 3 ottobre 2022, qui allegato unitamente alla modulistica che dovrà essere utilizzata per l'inoltro delle istanze (all. n. 1, 2 e 3) da parte delle Società associate alla LND con i documenti previsti dallo stesso, la Lega Nazionale Dilettanti, a seguito di interlocuzioni avute con la F.I.G.C., ha comunicato  quanto segue: - possono accedere al Fondo Ristoro Spese sanitarie e di sanificazione tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche; - il contributo non spetta a chi abbia cessato alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto Legge n. 4 del 2022 (27 gennaio 2022); - le richieste possono essere presentate sulla base delle spese effettivamente sostenute, facendo riferimento all'applicazione del principio di cassa; - l'ammontare delle spese sostenuto durante l'intero periodo di riferimento, che è dal 1° febbraio 2020 al 31 marzo 2022, dovrà essere oggetto di apposita e puntuale certificazione da parte del Presidente del Collegio Sindacale del soggetto richiedente o di un Revisore Legale iscritto nel Registro dei Revisori Legali oppure di un Professionista iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o in quello dei Consulenti del Lavoro, oppure del Responsabile del Centro di Assistenza Fiscale; - ai soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del Decreto attuativo del 16 dicembre 2021 sarà decurtato quanto già percepito in precedenza; - su indicazione della F.I.G.C., si specifica quanto deve essere attestato dal soggetto certificatore di cui all'art. 4 comma 3 del DPCM: sussistenza dei requisiti richieste come soggetto certificatore, indicando i riferimenti del caso (es. numero di iscrizione Albo, ecc.) e come soggetto beneficiario (art. 2 del DPCM); rispetto al principio di cassa per la documentazione prodotta da Società o Associazioni Dilettantistiche e che le spese rendicontate siano state effettivamente sostenute entro il periodo previsto (1 febbraio 2020 - 31 marzo 2022); completezza di tutta la documentazione richiesta e predisposizione secondo le modalità richieste dall'art. 3 comma 2 (il certificatore dovrà firmare oltre alla certificazione anche il prospetto di rendicontazione inviato); inerenza dei costi alle finalità del Decreto e alle tipologie di cui all'art. 4 comma 2 del DPCM; ammontare delle spese sostenute nell'intero periodo e ritenute ammissibili; le spese rendicontate non devono aver beneficiato di ulteriori contributi (es. contributi Legge Melandri, contributi Fondo Professionismo femminile, altri contributi COVID, ecc) - dovranno essere rendicontate nuovamente nei prospetti ed essere attestate dal soggetto certificatore anche le spese oggetto della rendicontazione di cui al precedente DPCM del 16 settembre 2021; - i soggetti richiedenti dovranno fornire i prospetti di rendicontazione, tutti i giustificativi di spesa (fatture, pagamenti, ecc.) e la citata certificazione. Non dovranno essere re-inviate le copie dei giustificativi di spesa già fornite con la precedente rendicontazione. I prospetti inviati dovranno essere firmati dal legale rappresentante della Società e dal soggetto certificatore, e inviati in formato excel o pdf;  - qualora nel periodo di riferimento sopra richiamato, cioè dal 1° febbraio 2020 al 31 marzo 2022, le Società richiedenti siano state interessate da promozioni e/o retrocessioni nei campionati, le relative istanze dovranno essere inoltrate soltanto al Comitato/Dipartimento/Divisione Calcio a Cinque in cui la Società si trova attualmente a svolgere il campionato di competenza nella corrente stagione sportiva 2022/2023.   Si ribadisce che la richiesta di erogazione del contributo va effettuata: - ENTRO IL 2 DICEMBRE 2022 - IN MODALITA' TELEMATICA - direttamente alla Lega Nazionale Dilettanti TRAMITE I COMITATI/ DIPARTIMENTI/ DIVISIONE CALCIO A 5 competenti.   Si rappresenta infine che verrà predisposta sul PORTALE SOCIETA' L.N.D. una specifica tipologia di pratica denominata "Rimborso Spese Sanitarie Decreto attuativo 2022", sul quale la Società, dopo aver caricato la documentazione, procederà alla firma elettronica della stessa.   Per ogni ulteriore necessità e/o chiarimento, il Comitato Regionale Lombardia è a disposizione delle Associazioni/Società le quali potranno avanzare le proprie richieste scrivendo all'indirizzo di posta elettronica sportellofiscale.lombardia@lnd.it    

25.10.2022

Bilancio CRL

Il Consiglio Direttivo del C.R.L. ha approvato, entro i termini regolamentari previsti e all’unanimità con parere favorevole di tutti i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti, il bilancio della stagione sportiva 2021/2022 del Comitato Regionale Lombardia. In particolare, il fascicolo di bilancio è stato predisposto secondo quanto stabilito dal Regolamento Amministrativo Contabile della LND e al 30 giugno 2022 presenta un avanzo di esercizio pari ad euro 575.800,32 contro un disavanzo registrato nella stagione precedente pari ad euro 590.936,48. “Il commento al notevole risultato d’esercizio della presente stagione sportiva deve necessariamente essere accompagnato dalla lettura del disavanzo della stagione scorsa – spiega il Presidente del C.R.L. Carlo Tavecchio - ove il Comitato aveva subito, da un lato, un pressoché totale azzeramento dei ricavi della gestione caratteristica per effetto dei mancati introiti dalle iscrizioni causa Covid e, dall’altro, un notevole esborso di liquidità per il sostenimento dei pur presenti costi di struttura”. “Tornando al risultato del presente esercizio – aggiunge Tavecchio - lo stesso deriva essenzialmente dall’erogazione di contributi Federali ottenuti pari ad euro 324.000 e dai vari risparmi di gestione attuati nell’ambito dell’attività regionale. Ciò che più va evidenziato, in ogni caso, è che il risultato è stato ottenuto senza gravare sui bilanci delle società, in quanto i diritti di iscrizione non sono stati variati e il riparto delle spese rimborsabili a carico delle società è anzi diminuito per effetto dell’estinzione di un mutuo sulla sede”. “Nel corso della stagione – precisa ancora Tavecchio - il Comitato ha comunque erogato anche contributi a società per un totale di circa 21.000 euro e i premi alle società vincitrici di coppa disciplina e premio giovani per euro 130.000. In conclusione, il risultato economico al 30/06/2022 ha permesso al Comitato di ripristinare la liquidità perduta lo scorso anno e anche di ricostituire le riserve di patrimonio erose per il ripianamento del disavanzo di esercizio della scorsa stagione alimentando pure, considerati i rischi derivanti dalla crisi energetica a cui sono esposte in primis le società affiliate ma anche il Comitato stesso, il fondo rischi fino alla somma di euro 130.000 in modo tale da esser tutelati in caso di maggiori spese impreviste”. IN ALLEGATO: BILANCIO CEE; RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CRL; NOTA INTEGRATIVA.                

03.10.2022

Firmato il protocollo CRL - CORECOM

Si è svolta stamani, al Belvedere di Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia, la cerimonia dedicata alla firma di un protocollo di intesa contro il cyberbullismo e i discorsi d'odio che sancisce l’avvio di una collaborazione tra Corecom Lombardia e il Comitato Regionale Lombardia della Lega Nazionale Dilettanti su temi legati alla cultura della responsabilità verso un uso corretto del linguaggio sia sui social che all’interno delle comunità sportive. L’obiettivo del protocollo è quello di promuovere iniziative di sensibilizzazione sui temi dell’educazione ai media, rivolte in particolare agli adulti (dirigenti sportivi, allenatori, genitori) allo scopo di fare squadra a protezione dei giovani, per contrastare insieme il dilagare di linguaggi d’odio sul web e di episodi di cyberbullismo. Come evidenziato dalla Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala “la firma di questo protocollo va nella direzione di creare una rete tra le istituzioni per proteggere ed educare i nostri giovani in ogni ambito della loro vita, anche e soprattutto nello sport, strumento fondamentale per prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo e per sviluppare una nuova cultura del rispetto e della tolleranza”. "Ringrazio la Regione Lombardia per l'interesse e la sensibilità dimostrata su temi di fondamentale importanza per la crescita delle nuove generazioni di cui il nostro mondo, quello del calcio dilettantistico e giovanile da sempre si occupa contando in Regione oltre 180.000 atleti tesserati - ha dichiarato il Presidente del CRL Carlo Tavecchio -. La nostra struttura fornirà la massima disponibilità nel coinvolgere dirigenti e giocatori".    A tal proposito, la prima iniziativa congiunta prevede tre lezioni online di un'ora ciascuna programmate in data 24 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre sulle tematiche relative a cyberbullismo e responsabilità. Alla firma del protocollo sono intervenuti anche il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, il Sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi Antonio Rossi e il Direttore della Onlus FARE X BENE Giusy Laganà. Premiati nell'occasione i ragazzi della squadra dell’Arcellasco di Erba (CO), a cui il Corecom ha conferito una targa di riconoscimento per essersi distinta con un comportamento lodevole a difesa di un compagno che, nel corso di una partita, aveva ricevuto offese di stampo razziale.

01.10.2022

Benemerenze: tutti i premiati

Si è svolta questa mattina presso l'Hilton Rome Airport di Fiumicino la tradizionale cerimonia delle Benemerenze Sportive della LND e del Settore Giovanile e Scolastico, un evento largamente atteso dal mondo dilettantistico dopo le ultime due edizioni cancellate dalla pandemia. Sono state 277 le onorificenze conferite, su proposta dei Comitati Regionali e della Commissione benemerenze, dai Presidenti di LND, SgS e FIGC Giancarlo Abete, Vito Tisci e Gabriele Gravina: 75 società (di cui 40 al traguardo del centenario, 4 con 75 anni di attività e 31 con mezzo secolo di storia) e 202 dirigenti impegnati sul campo da 40 o 20 anni.   La celebrazione del calcio di base ha messo l'accento sull'importanza di un movimento fondamentalmente impostato sul volontariato, il quale da solo conta più di un milione di tesserati e circa un quarto di quelli di tutto il sistema sportivo italiano. Numeri impressionanti sorretti solo dalla passione e dalla dedizione di società e dirigenti che garantiscono la possibilità di praticare un gioco dal valore sociale inestimabile in termini di integrazione, educazione e solidarietà.   "Festeggiamo società e dirigenti che hanno dato un contributo fondamentale al nostro mondo, noi siamo grati a queste persone con l’auspicio che possano farlo ancora in futuro - queste le parole del Presidente LND Abete - Volontariato, partecipazione e rapporto col territorio sono la forza della Lega Dilettanti, il calcio che rappresentiamo va ben oltre il rettangolo di gioco e merita di essere tutelato. Un sistema funziona se funziona l’istituzione, ma non possiamo essere grati per gli ultimi provvedimenti che minano la tenuta del movimento. Dopo aver resistito alla tempesta del coronavirus ora ci ritroviamo a fronteggiare l'aumento dei costi energetici e una riforma dello sport che, pur coi correttivi, desta più di una perplessità per tempi di approvazione e applicazione. C’è assoluto bisogno di una politica sportiva adeguata, cercheremo un confronto col nuovo esecutivo affinché ascoltino le nostre ragioni e si trovi una misura più giusta ai problemi”.   “La passione che tutti voi dirigenti del calcio dilettantistico e giovanile testimoniate - afferma il Presidente della FIGC Gabriele Gravina - rappresenta il corpo e l’anima del calcio, questa viva testimonianza è la base solida su cui costruire il futuro del calcio italiano”. Il numero uno della Federcalcio si è poi soffermato su alcune riflessioni politiche: “ci sono ancora diversi temi da affrontare legati al caro bollette e all’approvazione dei cosiddetti decreti correttivi alla riforma dello sport. Alcuni di questi positivi come l’apprendistato e avviamento al professionismo, ma sono rimaste fuori questioni delicate altrettanto importanti quali il rinvio dell’abolizione del vincolo e lo slittamento al 30 giugno per l’entrata in vigore dei contratti di lavoro sportivo. Nelle interlocuzioni precedenti con le istituzioni ci era stata garantita la correzione, un impegno non mantenuto che richiederemo con convinzione al nuovo Governo e al nuovo Parlamento”.   “Oggi è una giornata di festa per il calcio di base, celebriamo il lavoro di dirigenti che hanno scritte pagine importanti della LND e del SgS - le parole del Presidente del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci - Il nostro compito rimane quello di realizzare i sogni di migliaia di bambini, ma chi conosce la realtà del nostro mondo sa che è una macchina che viaggia ogni giorno sulle strade di tutta Italia per esaltare i valori dello sport. Un movimento fondamentale per la crescita dei ragazzi non solo dal punto di vista sportivo, ma anche formativo ed educativo. Per questo motivo mi associo al pensiero già espresso dai presidenti Gravina e Abete nell’appello alle istituzioni per trovare soluzioni a tutela del calcio di base”.   Tra gli ospiti in platea anche gli ex Presidenti FIGC Franco Carraro e Antonio Matarrese, intervenuti per un saluto dopo il minuto di raccoglimento in memoria dell’ex vicepresidente LND e consigliere federale Nicola Saccinto scomparso ieri. Per la LND presenti, tra gli altri, il vicario Christian Mossino e vicepresidenti Giulio Ivaldi, Gianni Cadoni e Saverio Mirarchi oltre al Segretario generale Massimo Ciaccolini, i consiglieri federali Daniele Ortolano e Stella Frascà più i componenti del Consiglio Direttivo.   Ai riconoscimenti si sono aggiunti anche tre premi speciali per i dirigenti di lungo corso Edmondo Caira, Ottavio Bonincontro e Melchiorre Zarelli. I PREMI SOCIETA' 100 anni attività:  Agropoli, Alense, Audace, Audax Rufina, Auronzo, Azzanese, Badia Polesine, Bollatese, Calangianus, Ceccano, Civitavecchia, Corbetta, Don Bosco Asti, Fidenza, Filottranese, Fulgur Tuscania, Gassino Sanraffaele, G.S. Vertovese, Grottammare C., Maerne, Mathi Lanzese, Menaggio, Montanaro, Oleggio Sportiva Oleggio, Romulea, Sambonifacese, San Pellegrino, Serenissima, Serravallese, Soresinese, Stivo, Turbighese, U.P. Gavirate, Valle Cervo Andorno, Valmontone, Vittorio Falmec, Vivace Grottaferrata, Volpiano Pianese, Zola Predosa 75 anni attività: Medicina Fossatone, Orione, Pontogliese, Venaria Reale 50 anni attività: Adriese, Alba Adriatica, Aquila, Avanti Altamura, Barona Sporting, Caorso, Citta’ Di Acicatena, Citta’ Di Carini, Cliternina, Corchiano, Corrasi Jr5364 Oliena, Deliese, Fontanivese San Giorgio, Gallico Catona, Gossensass, Guastalla  Saturno, Lodigiani, Lotzorai, Lunamatrona, Mallare, Novoledo Villaverla, Olimpic 1971, Pedaso, Pianella, Rocchettese, S.Damaso, San Macario, Sant’agostino, Sant’Elena QCU, Tolentino, Valvermenagna DIRIGENTI FEDERALI 40 anni attività: Giuseppe Talarico, Fiorello Massarotto, Marino Guglielminotti, Francesco Basurto 20 anni attività: Agide Rossi, Alberto Virgili, Angelo Gazze’, Anna De Gaio, Annibale Oreste Campopiano, Annino Marras, Antonino Chilà, Antonio Quarta, Antonio Francesco Pugliano, Bruno Soverna, Celestino Santomauro, Claudio Aguzzi, Claudio Ferri, Claudio Zago, Cosimo Trullo, Dante Roccetti, Domenico Vainieri, Enea D’alonzo, Ennio Gastaldo, Francesco Di Pietro, Francesco Accurso, Giampaolo Pinto, Gianfranco Forese, Gianfranco Petrucci, Gianluca Amoruso, Giovanni Caserio, Giovanni Pizzuto, Giuliano Bolognesi, Giuseppe Pomes, Ivan Ballarin, Leonardo Impellizzeri, Luigi Sarti, Luigi D’ippolito, Marino Lorenzonetto, Maurizio Quiriconi, Mauro Franzaroli, Natale Orlando, Paolo Mandolini, Pasquale Sisara, Pietro Castellana, Roberto Ragone, Rocco Frammartino, Rocco Giuseppe Palazzo, Ruggiero Augusto, Sauro Falciani, Stefano Giulian, Stefano Mussoni, Stefano Nunnari, Ugo Adolfo Maggi, Vincenzo Ioppoli, Vincenzo Molinas DIRIGENTI SOCIETA’ 40 anni attività: Alfredo Maiolatesi, Andrea Berloni, Antonio D’Esposito, Antonio Orza, Claudio Guidarelli, Claudio Gaetano Napolitano, Domenico Piano, Fulvio Francesco Macavero, Gennaro Fiore, Gerardo Bicchetti, Giancarlo Bianchi, Gianfranco Piludu, Giuseppe Brambilla, Giuseppe Spreafico, Giuseppe Rizzo, Learco Savoini, Leonardo Gaetanino, Luca Fontana, Luciano Papini, Luigi Colombo, Mariano Torre, Mario Mantovani, Nino Cosmo Nastri, Pierangelo Peracchi, Raffaele Riondino, Roberto Antonio Nicelli, Sauro Brondi, Silvano Raspollini 20 anni attività: Achille Cuccari, Alberto Urbinati, Aldo Frignani, Aldo Placentino, Alessandro Zanobini, Angelo Raso Folino, Angelo Tinelli, Antimo Torresi, Antonio Carone, Antonio Difigola, Antonio Quarantiello, Antonio Trocchia, Antonio Massenti, Antonio Piccolo, Antonio Catalfamo, Aulo Guiducci, Bruno Stringari, Carmelo Rao, Ciro Gallo, Ciro Perillo, Concetto Salone, Cosima D’Errico, Cosimo Pino, Dario Vallara, Davide Pierro, Diego Franzoni, Diego Mattia, Domenico Pepe, Domenico Nicolazzo, Domenico Taratufolo, Edda Alessi, Elio Sticca, Emilio Di Stasio, Ennio Malavolta, Ercole Merlini, Eros Luxich, Ettore Oscar Tacchi, Fausto Fioroni, Fileno Taraborrelli, Fioravante Grimaldi, Fiorenzo Massaccesi, Francesco Tavassi, Franco Barchi, Franco Bertossi, Franco Michela, Franco Amorfini, Gabriele Ciliani, Gennaro Celentano, Gennaro Falanga, Giancarlo Emer, Gianni Manieri, Giovanni Fornari, Giovanni Rinaldi, Girolamo Martorano, Giuseppe Bennardo, Giuseppe Berra, Giuseppe Piovan, Giuseppe Fuoco, Giuseppe Martorano, Giuseppe Bernardini, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Cusumano, Giuseppe Vicario, Giuseppe De Michele, Graziano Cadei, Graziano Carotti, Livio Ballauri, Luciano Di Marco, Luigi Mavilla, Luigi Viceconte, Marcello Rega, Marcello Cordoma, Maria Chiara Fabian, Marino Pietro, Marino Picco, Marino De Filippi, Mario Pacca, Mario Giulio Messina, Mario Roca, Massimo Testa, Mauro Orlandi, Michele Pizzi, Moreno Morozzi, Natale Mazzeo, Nicola Montesano, Nicolino Nicolao, Osvaldo Tonello, Paolo Luzi, Pasquale Albano, Pasquale Meloni, Pierangelo Isolato, Pierangelo Mule’, Pierluigi Spechenhauser, Piero Lucca, Pietro Barbarito, Primo Ercolanelli, Raffaele Barberio, Renato Fantin, Rinaldo Sulas, Roberto Bertolotti, Roberto Parri, Roberto Salerno, Rossella Andriani, Salvatorangelo Dessi’, Salvatore Raia, Serge Valentini, Sergio Di Bonito, Sergio Orlanduccio, Tiziano Bordoni, Tommaso Ramondino, Tullio Contigiani, Valerio Bianchi, Vincenzino Frattaroli, Vincenzo Casula, Vincenzo Grimaldi, Vincenzo Diele, Vincenzo Miggiano, Vittorio Totonelli NELLA FOTO: IL GRUPPO DEI PREMIATI LOMBARDI CON IL PRESIDENTE DEL CRL CARLO TAVECCHIO E IL PRESIDENTE DELLA FIGC GABRIELE GRAVINA

26.09.2022

Programma GARE INFRASETTIMANALI dal 26 al 29 Settembre 2022

Di seguito si pubblica programma GARE INFRASETTIMANALI dal 26 al 29 Settembre 2022 Si ricorda alle società il numero PRONTO A.I.A. nell’eventualità ce ne fosse bisogno: 349/4107063 Si comunicano VARIAZIONI per le seguenti CATEGORIE: COPPA LOMBARDIA PRIMA CATEGORIA (K1) - Girone 7 Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO A.C. GARIBALDINA 1932 vs G.S.D. AFFORESE - Girone 18 Variazione GIORNO U.S.D. LORETO vs A.S.D. U.S.O. ZANICA COPPA LOMBARDIA SECONDA CATEGORIA (K2) - Girone 19 Variazione GIORNO  BESANA A.S.D. FORTITUDO vs G.S.D. ORATORIO MERONE - Girone 41 ANNULLAMENTO GARA per ESCLUSIONE dalla COPPA della Società A.S.D. ACCADEMIA CALCIO FOGGIA - Vedere C.U. n°18 CRL A.S.D. CASTELMELLA 1963 vs ASD ACCADEMIA CALCIO FOGGIA - Girone 56 Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO G.S.D. SAN GIORGIO vs CUS BICOCCA SRL SSD COPPA LOMBARDIA TERZA CATEGORIA (C3) - Girone 03 Variazione GIORNO , ORARIO e CAMPO A.S.D. BUSTO 81 CALCIO vs A.S.D. SCHOOL OF SPORT - Girone 16 Variazione CAMPO POLISPORTIVA COMONTE ASD vs ASD AMICI DI PEGU - Girone 22 Variazione GIORNO A.S.D. LE AQUILE vs ATLETICO CASTIGLIONE ASD - Girone 36 Variazione CAMPO A.S.D. AS VARZI vs A.S.D. CLASTIDIUM COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 "B" (CB) - Girone 04 Variazione ORARIO  A.C. MAZZO 80 SSDRL vs SSDARL LEONE XIII SPORT - Girone 09 ANNULLAMENTO GARA per ESCLUSIONE dalla COPPA della Società A.S.D. OLGIATE AURORA - Vedere C.U. n°12 CRL A.S.D. VIBE RONCHESE vs ASD OLGIATE AURORA COPPA LOMBARDIA JUNIORES PROVINCIALE UNDER 19 (CA) - Girone 08 Variazione ORARIO  POL.D. CASSINA NUOVA vs G.S.D. MASCAGNI - Girone 14 Variazione ORARIO e CAMPO CALCIO CINISELLO SSD A RL vs G.S. VEDANO GIOVANISSIMI REGIONALI UNDER 15 (33) - Girone G ANNULLAMENTO GARA per RINUNCIA al CAMPIONATO della Società A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 - Vedere C.U. n°21 CRL - Sezione GIUSTIZIA SPORTIVA A.S.D. AVC VOGHERESE 1919 vs G.S. SUPERGA

20.09.2022

PROTOCOLLO RICHIESTA BIGLIETTI "ITALIA - SVIZZERA" (UNDER 20) - STADIO "FRANCO OSSOLA" - VARESE - 27.09.2022 - ORE 17.30

Si comunica che, alle Società ed agli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta, saranno riservati i biglietti gratuiti fino ad esaurimento della disponibilità, per assistere alla gara ITALIA - SVIZZERA in programma alle 17:30 del 27 SETTEMBRE 2022 presso lo STADIO “FRANCO OSSOLA” di VARESE. Per tale opportunità le Società e gli Istituti Scolastici sono tenuti a compilare il modulo allegato per la richiesta dei biglietti, fornendo il necessario elenco nominativo, in cui vanno indicati nome, cognome, data di nascita, sesso e luogo di nascita, considerando il rapporto di un accompagnatore ogni 4 bambini per esempio= 50 biglietti per 40 ragazzi/e e 10 accompagnatori). Vista l’importanza dell’evento ed il numero limitato di biglietti a disposizione, si invita a leggere attentamente e compilare debitamente il Modulo per i “BIGLIETTI GRATUITI” allegato e di inviarlo tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica: lombardia.sgs@figc.it entro e non oltre Sabato 24 Settembre p.v. Il modulo dovrà essere trasmesso esclusivamente in formato Excel. Non verranno presi in considerazione elenchi inviati tramite fax o in formato pdf, immagini o similari. Si raccomanda tutti di richiedere il numero di biglietti che verranno effettivamente utilizzati. Per eventuali informazioni in merito, di seguito si forniscono i relativi contatti: Per il Settore Giovanile e Scolastico FIGC LOMBARDIA: Sig. Santo Sipione, Tel. 348.8609755, e-mail: lombardia.sgs@figc.it